Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

1471: il trionfo spezzino di Galeazzo Maria Sforza - Diego Del Prato - copertina
1471: il trionfo spezzino di Galeazzo Maria Sforza - Diego Del Prato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
1471: il trionfo spezzino di Galeazzo Maria Sforza
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
1471: il trionfo spezzino di Galeazzo Maria Sforza - Diego Del Prato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il viaggio a Firenze e le tensioni con Lorenzo il Magnifico per il controllo della Lunigiana. La visita nel borgo spezzino. Il fallimento politico del soggiorno genovese. Nel 1471 Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, compie un viaggio diplomatico di grande importanza nella Firenze di Lorenzo il Magnifico. Con un folto seguito ed esibendo grande sfarzo, pure se - come nota il Machiavelli - in periodo di quaresima, trasforma quell’incontro in un trionfo. Così com’è trionfale l’accoglienza che egli riceve al ritorno, in occasione della sua «venuta» alla Spezia; il borgo spezzino ci appare come «una bella citadella copia de cose degne» nella insolita luce rinascimentale dei resoconti degli ufficiali milanesi, che vengono qui pubblicati per la prima volta. È il racconto di un borgo addobbato a festa in cui «all’arrivo de Vostra Signoria il tamburino farà si che tuta la gente de la terra veneria a salutare davanti la rocha vechia» [...] «otto zoveni ve accolgano in panni rossi e bianchi, otto balestrieri vestiti richi de seta et undici provixionati faran si che Signoria Vostra et Vostra Madonna potriano andare ai logiamenti. Li citadini de la terra vorranno demostrare loro devotione habendo nettato le strade et hornati i palazzi de sete bianche e rosse e viola.» Così l’autore de "La Spezia nel Quattrocento" ci accompagna in un nuovo viaggio nel nostro passato, con un saggio storico che si legge come un romanzo, in cui non mancano i retroscena, gli intrighi di corte, le contese per la conquista della Lunigiana e le rivalità politiche e commerciali con Genova. Oltre alla cronaca del trionfo dello Sforza che percorre «la via de la riviera con grandissima alegrezza et devotione di tutti quei cittadini». Con stampe e documenti d'archivio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
31 ottobre 2010
168 p., ill. , Brossura
9788863820195
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore