Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

1917. L'anno della disperazione. Caporetto - Armando Rati - copertina
1917. L'anno della disperazione. Caporetto - Armando Rati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
1917. L'anno della disperazione. Caporetto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
1917. L'anno della disperazione. Caporetto - Armando Rati - copertina

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
128 p., ill. , Brossura
9788874952571

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

La disfatta di Caporetto non fu certamente un caso fortuito, ma solo il frutto di un insieme di circostanze inconsuete. Il crollo della Russia zarista che uscì dalla guerra, consentendo ai tedeschi e agli austriaci di far affluire sul fronte occidentale nuove truppe, fu solo una di queste cause e nemmeno la maggiore. A essa si aggiunsero una nuova visione strategica e tattica dell'offensiva, le condizioni di prostrazione morale del nostro esercito provato dalle undici sanguinose battaglie dell'Isonzo, le incomprensioni e le incapacità dei nostri comandi superiori che, pur sapendo tutti i particolati di quello che sarebbe stato il grande attacco del nemico nulla fece per costituire una valida e resistente linea di difesa. Il risultato di questi fattori fu lo sfondamento delle nostre linee e la disastrosa ritirata di Caporetto. Nonostante i primi bollettini parlassero di viltà dei nostri soldati, questi invece spesso si immolarono inutilmente, gettati in un calderone senza criterio, così come senza logica erano state tutte le precedenti battaglie dell'Isonzo, condotte con lo stesso inefficace e tragico metodo. La responsabilità di questo disastro è da attribuire soprattutto a tre comandanti: al generale Cadorna, il macellaio, e ai generali Capello e Badoglio. Tuttavia, l'unico a essere colpito da provvedimenti fu il comandante in capo, il generale Cadorna, un uomo privo di elasticità strategica e tattica e che tuttavia consentì con le sue disposizioni che la ritirata non si tramutasse in una rotta irrefrenabile. Ritirato oltre il Piave, arroccato sul Grappa, il resto del grande esercito italiano, al cui comando fu posto il generale Diaz, con l'aiuto nei primi giorni più formale che sostanziale degli alleati, quei soldati che ingenerosamente erano stati tacciati di viltà diedero forse la migliore prova che ci è capitato di vedere nelle guerre combattute dopo l'unità d'Italia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore