L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scrive l’A., illustrando l’atteggiamento dei quadri dirigenti del socialismo italiano dinanzi alla rotta di Caporetto: «Sarà un’altra figura eminente del socialismo, il vecchio Giacomo Prampolini, pure esponente della corrente moderata...» (pag.194); il brano contiene un clamoroso strafalcione, indegno anche di uno svogliato studente del primo anno di Storia, ed è, purtroppo, paradigmatico della men che mediocre cifra qualitativa di questo testo. Infatti il Prampolini cui vorrebbe riferirsi D’Orsi è, naturalmente, Camillo (1859-1930), con Turati celeberrimo fondatore del PSI, e non il meno conosciuto Giacomo, che di professione faceva il traduttore e che, nell’anno oggetto del presente scritto, aveva 19 anni. Un errore davvero grossolano, dunque, che, tuttavia, non mi ha stupito, poiché la faticosa lettura di altri brutti libri del medesimo A. mi aveva già indotto a strutturare un giudizio totalmente negativo circa le attitudini divulgative, critico-analitiche ed argomentative del medesimo. Il volume ambirebbe fornire una panoramica complessiva degli eventi del 1917, scansionando ľesposizione in dodici capitoletti, ciascheduno dedicato ad un singolo mese e riassuntivo di un argomento caratterizzante: guerra sottomarina (gennaio); diserzioni e loro repressione (febbraio); fase iniziale della rivoluzione russa e abdicazione dello zar (marzo); divulgazione delle tesi leniniane (aprile); apparizioni di Fátima (maggio), etc. Una narrazione frettolosa e d’impostazione scolastica, sia a livello di scrittura, affettatamente nazionalpopolare, che di approfondimento, mirato alla polemica ideologica contro alcuni obiettivi predeterminati, rivela sin da subito come la finalità del volume sia quella di intessere un acritico ed aprioristico panegirico della rivoluzione ďottobre. E così, se D’Orsi si dilunga nella descrizione, protratta sino alla contemporaneità, degli effetti deleteri delle presunte apparizioni mariane, tace poi quelli ben più luttuosi del bolscevismo. Pessimo.
Un nuova e interessante opera del Professor Angelo D'Orsi che legge un anno cruciale come il '17 , mese per mese. Scorrevole ma ricchissimo di spunti. Consigliato non solo a chi ama la storia.
Un libro che non si concentra solamente sugli eventi rivoluzionari come potrebbe sembrare dal titolo, ma che spazia, mese per mese, sugli eventi mondiali occorsi quell'anno. Libro scorrevolissimo e interessante, anche per le attualizzazioni calzanti proposte dall'autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore