Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
2001 tra Kubrick e Clarke. Genesi, realizzazione e paternità di un capolavoro
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,99 € 14,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,99 € 14,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
2001 tra Kubrick e Clarke. Genesi, realizzazione e paternità di un capolavoro - Filippo Ulivieri,Simone Odino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
2001 tra Kubrick e Clarke. Genesi, realizzazione e paternità di un capolavoro

Descrizione


La storia della realizzazione di 2001: Odissea nello Spazio è tanto epica quanto gli eventi narrati dal film – e finora altrettanto misteriosa. Nel 1964, concluso Il Dottor Stranamore, Stanley Kubrick era incerto su come bissare il successo appena ottenuto e stava considerando i temi più caldi del momento; solo quando incontrò Arthur C. Clarke si decise per un film di fantascienza. Occorsero tuttavia più di quattro anni perché 2001: Odissea nello Spazio arrivasse sugli schermi: un titanico sforzo produttivo e creativo, costellato di ripensamenti, esperimenti, colpi di genio, debiti, litigi, minacce, esaurimenti nervosi e prove di forza. Attingendo a fonti inedite, tra cui i documenti di produzione del film e il carteggio tra lo scrittore e il regista, 2001 tra Kubrick e Clarke racconta in modo completo l'odissea tecnica e artistica dei due autori, getta luce sulla loro relazione altalenante e rivela particolari finora sconosciuti sulla nascita e la realizzazione del "proverbiale buon film di fantascienza" il primo e il più grande film sullo spazio, l'origine della specie umana e il suo destino tra le stelle.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
4 giugno 2019
Brossura
9788834128497

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sarob
Recensioni: 5/5
UN LIBRETTO PER TUTTI I CREATIVI (NON SOLO DI CINEMA)

Il libro racconta la gestazione di un capolavoro della cinematografia mondiale, ricostruendo con puntuale e dettagliatissima cronologia, giorno dopo giorno, tutti gli step che hanno portato alla realizzazione del leggendario film. Tutto cominciò quando Kubrick contattò lo scrittore di fantascienza Artur C. Clarke (1917-2008), accordandosi con lui per scrivere il soggetto e la sceneggiatura di un film di fantascienza. L’idea di Kubrick era di realizzare un film sci-fi (science fiction) necessariamente visionario (poiché proiettato nel futuro), e nel contempo realistico come un documentario. Qualcosa che al suo apparire – come poi è effettivamente accaduto – avrebbe impietosamente cancellato tutti i junk movies (film spazzatura) popolati da ridicoli mostriciattoli extraterrestri che a bordo di dischi volanti puntualmente invadevano la Terra. Il pregevole libro di Ulivieri/Odino 2001 tra Kubrick e Clarke, Genesi, realizzazione e paternità di un capolavoro, in prima istanza si rivolge a chi ama il cinema ma non solo. Questo testo è una scoperta per ogni creativo, e per chiunque si interessi di arte in generale, perché esso ci mostra con dovizia di particolari e numerosi aneddoti la cronistoria delle dinamiche creative di un capolavoro, dinamiche che sono simili in tutte le forme artistico-espressive, il cui interesse quindi travalica il ristretto perimetro del solo settore cinematografico. Ed è questo, secondo me, il vero valore aggiunto del libro, uno straordinario, atipico “manuale” sul processo creativo che ciascuno operatore, o semplicemente amante dell’arte (artista visivo, scrittore, sceneggiatore, studente d’arte…), può consultare per godere della sua coinvolgente lettura, ma anche per trarre insegnamento e ispirazione da esso. In fondo, non capita tutti i giorni di andare a lezione da Stanley Kubrick. Saro Brancato

Antonello Arcuri
Recensioni: 4/5

Chi come me ha eletto "2001:Odissea nello Spazio" il "suo" film, e ha letto tutto quello che è riuscito a reperire di ciò che è stato scritto sul film (ed è stato scritto tantissimo), troverà in questo volume tre saggi veramente interessanti che illuminano la genesi del film come non era stata mai fatta prima

Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Filippo Ulivieri

Filippo Ulivieri dal 1999 è curatore di ArchivioKubrick, il più completo database online sulla vita e l’opera di Stanley Kubrick.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore