L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro molto ben scritto, ben pensato, ben programmato, e molti altri ben che per motivi di stringatezza evito di aggiungere. E' un libro che va letto, anche se manca, a mio avviso della diciassettesima, e scaramanticamente infausta, profezia sul futuro.....del mondo animale, e su come gli uomini sapranno, in questi prossimi dieci anni modificare, io temo ancora in direzione di un peggioramento, il loro già pessimo antropocentrico rapporto con il genere animale. Peccato. comunque complimenti all' autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come sarà la nostra vita fra dieci anni? Che cosa ne sarà, per esempio, del matrimonio? Come saranno le case e le città in cui abiteremo? Come ci vestiremo? Che tenore di vita, che salari e che pensioni potremo permetterci?
Sono alcune delle domande a cui cerca di rispondere questo interessante saggio di Roberto Ippolito, che affronta interrogativi che sollecitano la curiosità di ognuno di noi.L'autore, giornalista economico del quotidiano La Stampa, si cimenta in un'analisi accurata, da cui scaturisce un libro che coniuga brillantemente il rigore del saggio al fascino delle narrazioni ambientate in epoche future. Le previsioni esposte nel volume, lontane dalle semplici intuizioni, sono "fondate su dati ed analisi" e formulate valutando la progressione dei comportamenti e gli orientamenti che emergono ai nostri giorni; il tutto avvalendosi della collaborazione di esperti del settore, studiosi o persone che abbiano responsabilità operative e che sono impegnate a scrutare il cammino verso il domani dell'Italia, dell'Europa e del mondo intero. Ogni capitolo del libro considera un aspetto particolare della vita pubblica e privata degli italiani, con un occhio rivolto anche al resto del mondo: dalla famiglia alla salute, dal tempo libero al lavoro, dalla scuola alla politica, passando per il clima, i trasporti, l'informazione. Con un linguaggio chiaro e uno stile colloquiale pensato per il grande pubblico, Roberto Ippolito ci accompagna dunque tra le mura della casa del futuro, articolata in microvani molto specializzati in cui domineranno attrezzature wireless di ogni tipo, oppure negli uffici e nelle fabbriche, dove i lavoratori saranno sempre più giovani d'età e sempre più specializzati, o tra i corridoi degli ospedali, dove le malattie come cancro, ictus e infarti saranno combattute con successo, ma aumenterà la diffusione di nuove patologie, come ad esempio l'obesità. Nelle strade delle città future l'automobile sarà ancora il mezzo di trasporto più utilizzato: più sicura, più comoda, più silenziosa, meno inquinante, con il motore a scoppio, che la farà ancora da padrone, ma con emissioni più basse, mentre particolare attenzione verrà riservata ai dispositivi di sicurezza attiva, come segnalatori di distanza rispetto ai pericoli, soprattutto la nebbia.
Naturalmente si tratta pur sempre di ipotesi, anche se per nulla azzardate, anzi basate su un rigoroso lavoro. Ma perché, si chiederanno allora alcuni, formulare tali ipotesi? "Poiché le cose non avvengono per caso, prevedere che cosa avverrà fra dieci anni, consente di chiedersi che cosa fare oggi." è questa la risposta dell'autore, che scrive, sempre nell'introduzione al volume: "Conoscendo il futuro in costruzione è infatti possibile favorire i cambiamenti, prenderne, atto o contrastarli. Dipende dalle diverse opinioni e sensibilità" Insomma 2014 non è solo un ritratto curioso e pieno di sorprese del futuro che ci attende, ma anche un invito, rivolto ad ognuno di noi, a vivere più responsabilmente il presente.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore