L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
2640 è l’album più personale di Francesca Michielin. Qui firma testo e musica di quasi tutti i brani e risulta la trasposizione musicale del diario della sua vita, con le sue passioni, come la formula uno e il calcio, i suoi viaggi nel mondo e per questo risulta molto colorato e vario dal punto dei testi e musica. L’album comincia con un brano che spiazza già al primo ascolto, forse uno dei migliori da lei scritti, Comunicare. In questo brano vediamo la sua esperienza con la comunità multietnica di Bassano del Grappa, i suoi viaggi nel mondo, i suoi fallimenti. Qui c’è già un inizio di scontro tra natura e vita cittadina, che poi risulterà maggiormente nel disco Feat Stato di Natura. In Bolivia si riflette sulle rivoluzioni inutili che si fanno dal divano di casa ma non agendo realmente, ma anche sull’importanza della difesa ambientale e sull “l'umanità che fa la differenza”. Francesca critica inoltre la gente “Che si lamenta sempre Che mangia male e crede a ciò che legge”. Noleggiami ancora un film riflette sulla sua passione per la formula uno, ma anche è un brano che racconta della dimensione analogica di un negozio di dischi, di un video noleggio, della semplicità di un abbraccio e di una fotografia scattata con una Polaroid. Io non abito al mare è una collaborazione di Francesca e Calcutta. Francesca effettivamente non abita al mare, ma lo sa immaginare, sa volare con la fantasia. Anche in questo brano Francesca riflette sull’impossibilità di comunicare, sulla difficoltà ad esprimere sentimenti gentili. Vulcano è un brano molto internazionale e ritmato, La serie B è una canzone sul sentirsi retrocessi nella vita, Tapioca è un brano sull’importanza di ringraziare, Alonso da un lato racconta la carriera di Alonso, ma dall’altro tratta dell’importanza della famiglia. Nel vinile troviamo Femme una collaborazione con Calcutta che tratta del mansplaining, Fotografia è un feat estivo e molto analogico con Fibra e Carl Brave e una versione demo di Tropicale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore