Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 62 liste dei desideri
Il 42° parallelo
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il 42° parallelo - John Dos Passos - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
42° parallelo

Descrizione


Un romanzo che, al suo apparire, scosse gli Stati Uniti e il mondo. Mac, un tipografo politicamente impegnato che gira gli States in cerca di lavoro; J. Ward Moorehouse, un pubblicista che farà del conformismo la sua arma per ottenere il successo; Janey, la segretaria di Ward, attratta irresistibilmente dal fascino del potere; Eleanor Stoddard, una donna bella e raffinata; Charley Anderson, un meccanico dalle velleità rivoluzionarie... Ecco i principali protagonisti di questo romanzo che si spinge sino alla prima guerra mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
18 giugno 2008
492 p., Brossura
9788817023320

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(1)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 3/5

Non è Steinbeck, ma è un punto da cui molte cose sono partite e si sono realizzate. Il mio viaggio USA coast to coast, per dirne una, e tutta quella mia passione per gli hobo, Guthrie, la chitarra e quell'America lì, sospetto venissero, in origine, proprio da quel Parallelo senza averlo mai letto. Non so se senza gli 'innesti' sperimentali (cine-giornale, occhio fotografico), mi sarebbe parso più scarno o impoverito. Non so dire se i frammenti e i titoli di giornale, i flussi di coscienza e le mini biografie a sé stanti gli abbiano aggiunto movimento, sostanza e definito meglio i contorni storici, sociali, ecc... Li ho letti tutti, comunque, senza trovarci granché e alla fine, più che apprezzarli, li ho vissuti piuttosto come un'interferenza, un disturbo di continuità fra me e le storie, i luoghi e i personaggi di Dos Passos che sono stati di una qualche ispirazione nei miei salad days; forse, senza di essi, avrei intitolato il mio commento 'A Dos Passos dal cielo' (😂) e gli avrei messo cinque stelle. Chissà. La traduzione è di Pavese, e secondo me ci ha messo tanto del suo, l'ha 'tirata', nel senso del lessico, dalla sua parte, per così dire; troppa la sua personalità lì dentro. Andrebbe rifatta da qualcuno più neutro, per far suonare il tutto più genuinamente americano, perché se uno gira da quelle parti, non ha voglia di sentir esclamare 'Ostia!' o 'Sacrodio!'. Magnifica la copertina.

Leggi di più Leggi di meno
durissimo
Recensioni: 2/5

No way. Manatthan Transfer e Iniziazione di un uomo somo molto meglio. Questo mi ha deluso parecchio.

Leggi di più Leggi di meno
Vita
Recensioni: 4/5

Il libro di Dos Passos è la vita quotidiana di alcuni uomini e donne nell' America di inizio secolo, le loro speranze, la loro grettezza, la loro innocenza e la loro povertà. Mac con tutte le sue debolezze è il personaggio più riuscito, anche se Eleanor e Woodhouse sono quelli che meglio incarnano le radici dell' America. Se riusciamo ad estrarre poi dalle vicende narrate quel succo empatico che ci può far avvicinare alla mentalità d'oltreoceano, condividibile o meno, ma comunque diversa da quella europea, otteniamo per me il più importante contributo del libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John Dos Passos

1896, Chicago

Scrittore statunitense. Autore molto noto a causa dell'impegno civile e politico, nelle sue opere ha saputo descrivere la vita politica e sociale nell'America fra gli inizi del Novecento e gli anni Trenta dello stesso secolo, mettendo a punto una tecnica narrativa - in seguito detta dell'"obiettivo" - debitrice in qualche misura alla teoria del montaggio e al linguaggio del cinema in senso più ampio. Da questo punto di vista, si può affermare che Dos Passos è uno scrittore che anticipa quel travaso di tecniche e stilemi proprio del cosiddetto postmodernismo, benché la definizione in sé verrà coniata solo nel 1934 ad opera di un critico spagnolo, Federico de Onis.Diplomato nel 1916 all'università di Harvard, rimase dal 1917 al 1919 in Europa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore