Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

52º rapporto sulla situazione sociale del Paese 2018 - CENSIS - copertina
52º rapporto sulla situazione sociale del Paese 2018 - CENSIS - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
52º rapporto sulla situazione sociale del Paese 2018
Disponibilità immediata
47,00 €
47,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
47,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione Gratis
31,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
47,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione Gratis
31,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
52º rapporto sulla situazione sociale del Paese 2018 - CENSIS - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giunto alla 52a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di attesa di cambiamento e di deludente ripresa che stiamo attraversando. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo la transizione da un'economia dei sistemi a un ecosistema degli attori individuali, verso un appiattimento della società. Nella seconda parte, "La società italiana al 2018", vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell'anno: le radici sociali di un sovranismo psichico, prima ancora che politico, le tensioni alla convergenza e le spinte centrifughe che caratterizzano i rapporti con l'Europa, gli snodi da cui ripartire per dare slancio alla crescita. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
Libro universitario
Periodico
560 p.
9788891780089
Chiudi

Indice

Indice
Parte I. Considerazioni generali
Parte II. La società italiana al 2018
Le radici sociali di un sovranismo psichico
(Dopo il rancore, la cattiveria; La raziocinante ricerca di un egolatrico compiacimento nei consumi; Uno vale un divo: una società senza più miti, né eroi; Dall'assalto al cielo alla difesa delle trincee: il salto d'epoca nella missione della politica)
Fenomenologia Europa: le tensioni positive e le spinte centrifughe
(La leadership perduta dell'Unione europea; Le ragioni economiche dello stare insieme; Crescere nell'innovazione: il traino comunitario; I persistenti squilibri nella formazione del capitale umano; Le quattro Europe: identità plurime e punti di rottura; I giovani europeisti e le diversità culturali come destino)
Gli snodi da cui ripartire
(L'ipoteca sul lavoro; La crescita diseguale dei territori: l'Italia che va e quella che resta indietro; Quel bisogno radicale di sicurezza che minaccia la società aperta; Una società che si lascia: la rottura delle relazioni)
Parte III. Settori e soggetti del sociale
Processi formativi
(Considerazioni introduttive; I processi settoriali; Il monitoraggio annuale)
Lavoro, professionalità, rappresentanze
(Considerazioni introduttive; I processi settoriali; Il monitoraggio annuale)
Il sistema di welfare
(Considerazioni introduttive; I processi settoriali; Il monitoraggio annuale)
Territorio e reti
(Considerazioni introduttive; I processi settoriali; Il monitoraggio annuale)
I soggetti economici dello sviluppo
(Considerazioni introduttive; I processi settoriali; Il monitoraggio annuale)
Parte IV. Mezzi e processi
Comunicazione e media
(Considerazioni introduttive; I processi settoriali; Il monitoraggio annuale)
Sicurezza e cittadinanza
(Considerazioni introduttive; I processi settoriali; Il monitoraggio annuale)
Indice delle tabelle, delle tavole e delle figure.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore