Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il 68 e l'istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti - Luciano Benadusi,Vittorio Campione - copertina
Il 68 e l'istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti - Luciano Benadusi,Vittorio Campione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il 68 e l'istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti
Attualmente non disponibile
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il 68 e l'istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti - Luciano Benadusi,Vittorio Campione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il cinquantenario del ’68 ha suscitato un ampio dibattito che ha impegnato protagonisti e studiosi con contributi di taglio diverso. Per lo più si è parlato del movimento degli studenti con riferimento alla nascita e al suo sviluppo, agli ideali di cui si è fatto portatore, agli effetti a breve o lungo periodo sulla cultura, la politica e i comportamenti sociali. L’approccio generalista, certo giustificato essendosi il movimento battuto per un cambiamento radicale dell’intera società fin dall’inizio, e maggiormente in seguito, ha travalicato con il pensiero e con l’azione il suo luogo di origine, mettendo in ombra il tema dell’università, per non parlare di quello della scuola, rimasto marginale fin dal suo insorgere.In questo volume ci siamo proposti di colmare quello che ci è parso un limite nel dibattito intercorso, mettendo a tema proprio il sistema di istruzione e interrogandoci su cosa ha significato per esso il ’68 e quali effetti vi ha dispiegato. È questo uno dei due tratti caratterizzanti del nostro lavoro. L’altro è l’aver adottato un approccio in certo senso «continuistico» tra il prima, il durante e il dopo. Il ’68, almeno per quanto attiene al campo dell’istruzione, è stato sì un momento di rottura con il passato, un breaking point, ma ha avuto le sue pre-condizioni e i suoi prodromi nel periodo precedente, e molte ricadute sul periodo successivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 gennaio 2018
160 p.
9788862507455
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore