L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Promo attive (0)
Questo documentario sulla famigerata scena della doccia in Psycho ha un titolo tecnico. 78 inquadrature della cinepresa e 52 tagl di montaggio, effettuati nei sette giorni impiegati per girarlo. I contributi includono Elijah Wood, Bret Easton Ellis, Peter Bogdanovich, David Thomson, Sam Raimi, Walter Murch, Eli Roth, Guillermo del Toro e Jamie Curtis che parlano della scena della doccia e di come è stata messa insieme. Ci sono aspetti importanti discussi come come aggirare i censori. Le riprese in bianco e nero sono state di aiuto in quanto non si vede sangue rosso. Scopriamo anche quanto sia stata influente la violenza in Psycho per altri filmi I cineasti italiani la hanno portata a un livello artistico viscerale. Martin Scorsese in Toro Scatenato ha persino replicato il numero di tagli e di inquadrature impiegati. Forse la durata di 90 minuti è un po' esagerato, forse un po' troppe chiacchere, e Psycho è stato già esaminato a morte. Buoni gli extra, il Blu ray è uno.
Recensioni
Hitchcock e la rivoluzione nella doccia di Psyco
Hitchcock e la rivoluzione nella doccia di Psyco
Trama
In 78 inquadrature e 52 tagli, la delirante sequenza di tre minuti nella doccia di Psycho ha squarciato per sempre la definizione di cinema dell'orrore. Con una combinazione impressionante di lucidità e grande arte, Alfred Hitchcock rovesciò la struttura narrativa violentemente, uccidendo un'eroina di un suo film, senza alcuna spiegazione, una giustificazione o scopo più alto. Psycho ha costretto il pubblico a riconoscere che anche gli spazi domestici più banali potevano essere teatro di un caos indicibile.
Alexandre O. Philippe arruola cinefili e registi, tra cui Guillermo del Toro, Bret Easton Ellis, Karyn Kusama, Eli Roth, e Peter Bogdanovich per analizzare le espressioni di Janet Leigh terrorizzate non solo nel contesto del film, ma anche con uno sguardo rivolto all'America del cambiamento dei costumi sociali.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore