Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
'96 al cinema
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,75 € 6,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,75 € 6,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un anno di cinema nel mondo. Un maialino (quello di "Babe") che rischia di vincere l'Oscar ma viene censurato nei Paesi musulmani; Massimo Troisi, interprete e co-regista del "Postino", commuove tutto il mondo come non accadeva dai tempi di Fellini e De Sica (e anche lui per poco non vince la statuetta). E poi Bertolucci, che torna a dirigere in Italia con "Io ballo da sola", mentre con "Ferie d'agosto" di Paolo Virzì, sembra rinascere la commedia all'italiana. E mentre Nanni Moretti e Mimmo Calopresti riflettono sul passato degli anni di piombo ("La seconda volta"), dal cinema americano vengono segnali inquietanti e film apocalittici che vedono un futuro minaccioso: "Strange days" e "L'esercito delle dodici scimmie", ad esempio.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

226 p., f.to cm 21,5x12,5, copertina flessibile. Nuovo. 9788880891871.

Immagini:

'96 al cinema

Dettagli

1996
250 p.
9788880891871

Voce della critica


scheda di Marangi, M., L'Indice 1997, n. 4

Si parte dalla Mostra di Venezia del 1995 e si arriva ai film usciti nell'autunno 1996: con il consueto stile, sintetico e pungente, Lietta Tornabuoni ripercorre la scorsa stagione cinematografica, commentando i principali film apparsi nelle sale italiane. Il volume non vuole però essere una semplice raccolta di schede critiche, e propone alcune letture delle tendenze che sembrano caratterizzare l'attuale panorama: il mutamento delle donne fatali, l'apparizione di nuovi cliché cinematografici, la ricorrente voglia di film comici. In generale, secondo l'autrice, l'ultima stagione è stata caratterizzata da una diffusa depressione, con un ripiegamento verso il passato: il proliferare dei film storici in costume o il recupero della fantascienza anni cinquanta, aggiornatasi solo negli effetti speciali miliardari. Ai botteghini sembrano vincere opere che non rischiano, caratterizzate da una forte componente di calligrafismo. In controtendenza, alcune opere non riconciliate e di grande impatto, come "Le onde del destino" o "Crash". Per quanto riguarda l'Italia, la conferma di un pubblico pigro, che continua a premiare soprattutto i film comici meno impegnativi, ma anche l'emergere di un nuovo cinema meridionale originale, trasgressivo e non standardizzato. Oltre ad alcuni ritratti di attori emergenti e registi scomparsi, il libro riporta i principali dati relativi al mercato italiano, sia rispetto alla produzione che alla distribuzione e agli incassi nelle sale. Infine, brevi schede riepilogano i premi dei tre maggiori festival europei (Berlino, Cannes, Venezia) e i vincitori degli Oscar.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore