Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea - Sonia Trovato - copertina
«A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea - Sonia Trovato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
«A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea - Sonia Trovato - copertina

Descrizione


Nell'ultimo canto dell'Orlando furioso, Ariosto rivolge un'oscura invocazione a chi l'ha idealmente scortato nella tortuosa "navigazione" tra le sue magnifiche invenzioni cavalleresche: "sì che nel lito i voti scioglier spero/a chi nel mar per tanta via m'ha scorto". Sul porto, ad attenderlo, figura una nutrita folla di dame e cavalieri, rappresentazione concreta eppure simbolica del pubblico, al quale è così affidata la sopravvivenza postuma del poema. Quattrocento anni dopo, l'opera viene strenuamente protetta da una società che, per ragioni ipotizzabili indagate nel volume, la promuove a propria privilegiata lente d'ingrandimento e a proprio terreno fecondante per la creazione artistica. Svevo, Pirandello, Gadda, Calvino, Fenoglio, Luzi, Ronconi, Zac, Camilleri sono solo alcuni dei "custodi" ariosteschi ai quali sono dedicate le pagine del libro, che costituisce una prima organica rassegna delle manifestazioni letterarie, teatrali, fumettistiche, cinematografiche della fortuna del Furioso nella cultura italiana contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 marzo 2018
Libro universitario
235 p., Brossura
9788843089581
Chiudi

Indice

Indice

Nota dell’autrice

Introduzione. La lezione intramontabile di Ludovico Ariosto

1. Ariosto tra classicismo e postmodernismo
Un’amara armonia - La letteratura come menzogna - L’ateismo ariostesco - La contaminazione dei generi e l’uso irriverente dei classici - «Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori»

2. Echi ariosteschi in Svevo, dall’Ariosto governatore agli «abominosi ordigni»
Le piaghe dell’Ariosto governatore - Una vita e i frustrati «sogni da megalomane» di Alfonso Nitti - Senilità: il trionfo dell’ideale - La coscienza di Zeno: il matrimonio salutifero e la demistificazione delle illusioni

3. L’Ariosto geometrico di Italo Calvino
La «funzione Ariosto» nell’opera calviniana - Il «sapore ariostesco» del Sentiero dei nidi di ragno - La svolta fantastica e cavalleresca: I nostri antenati - L’Ariosto cittadino e lunare: Marcovaldo, i racconti cosmicomici e Le città invisibili - Le due riscritture del poema e Gli amori difficili - Se una notte d’inverno un viaggiatore, un iper-romanzo dalle risonanze ariostesche - Lezioni americane e lezioni ariostesche

4. L’«arme e gli amori» di Beppe Fenoglio
«Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è» - Geometriche tensioni - Follie sì orrende - Acerbe passioni letterarie - Erranze - Il bello e un brutto - Questioni private - Fenoglio tra Resistenza, romance e fantastico - Quêtes amorose e quêtes letterarie

5. Appunti sulla persistenza del Furioso
Un modello per il romanzo moderno - Il teatro furioso - Il cinema furioso - La fortuna visiva e le riscritture fumettistiche dell’Orlando furioso - Il cinquecentenario - Angelica e i migliori plettri - Moderne chansons de Roland: dai frontespizi a Lampedusa

Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi e dei personaggi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore