Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista (19 novembre 1984)
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Figure di grande rilievo, Giuseppe Dossetti e Giuseppe Lazzati furono entrambi eletti all'Assemblea Costituente nel giugno '46. Dopo aver svolto un ruolo di primo piano nell'elaborazione dei principi fondamentali della Carta costituzionale, Dossetti nel 1951 abbandonò la politica, per poi farsi monaco. Lazzati, dopo una legislatura in Parlamento, tornò all'insegnamento di letteratura cristiana antica nell'Università Cattolica. Nel 1984 Leopoldo Elia e Pietro Scoppola hanno intervistato a lungo Dossetti e Lazzati. A distanza di vent'anni, quell'intervista diventa un'originale e importante fonte storica in cui i protagonisti, intrecciando le loro voci, raccontano se stessi e insieme alcune fasi cruciali della vita politica del nostro paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
14 novembre 2003
161 p., Brossura
9788815094643

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio
Recensioni: 4/5
Un volume aneddotico

Come già scritto da altri è un libro per chi ha un interesse specifico, anche se non è lungo ed è bello. Ci sono diversi focus su momenti particolari della storia repubblicana che risultano interessanti. Ad esempio l'incontro tra Dossetti è Togliatti a Botteghe Oscure, per trovare un accordo sulla composizione dell'articolo 7 della Costituzione. Oppure la contrarietà di Dossetti all'entrata dell'Italia nella NATO. Ci sono infine molti spunti anche sulla formazione culturale e religiosa di Dossetti e Lazzati. Nell'intervista la personalità di Dossetti prevale soprattutto per una questione di carattere. Giuseppe Lazzati, che fu deputato e poi rettore della Cattolica di Milano, aveva un carattere molto più pacato e schivo, per questo nella doppia intervista realizzata nel 1984 appare come un personaggio minore, ma non lo è affatto.

Leggi di più Leggi di meno
Matteo
Recensioni: 4/5

Un libro un po' per addetti ai lavori (mi riferisco agli studiosi). Tuttavia il saggio di Scoppola e la parte conclusiva dell'intervista, quella sui problemi del mondo cattolico, offrono parole profetiche perchè ancora più che mai attuali, a distanza di vent'anni. Comunque un bel documento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Questa intervista, pubblicata integralmente a vent'anni di distanza da quando fu effettuata, costituisce una testimonianza assai vivace, che risalta per l'interesse e l'attualità di alcuni dei punti di vista espressi dai due personaggi, accomunati, nella diversità dei loro percorsi, da una scelta comune di precoce distacco dalla politica attiva e, insieme, da un coinvolgimento intenso e persistente nella vita ecclesiale. Nelle sue risposte, Dossetti propone riflessioni e ricordi sulla sua formazione giovanile e sulla sua esperienza democristiana, ostentando distacco, nella dimensione della memoria, da una politica che aveva cessato di rispondere alle sue aspettative, ed enfatizzando nel contempo le radici "solo" religiose dei suoi interessi, anche prima dell'approdo monastico. Le posizioni espresse, soprattutto da Lazzati, su alcuni problemi cruciali dei decenni successivi, mettono peraltro in luce, su molti temi, una sostanziale convergenza degli intervistati.

Prevalgono, accorati e ripetuti, gli accenti critici e la preoccupazione per il presente e per il futuro, talora ai limiti dell'angoscia. Ciò vale tanto per le sorti della Costituzione repubblicana, giudicata inattuata in punti essenziali (e più tardi, negli anni successivi a questo colloquio, in pericolo), quanto per il degrado del cattolicesimo politico ("Morto Moro - dice Lazzati - oggi non c'è più nulla"). Giudizi severi vengono espressi anche sul dopo Concilio e sulla sostanziale disattesa delle promesse di riforma della Chiesa, così come sulla prima fase del pontificato di Giovanni Paolo II, sul sostegno fornito a Comunione e liberazione e all'Opus dei, sull'accentramento ecclesiastico e sulla mortificazione del ruolo del laicato cattolico.

Il volume si conclude con due saggi densi e sintetici, in cui Pietro Scoppola e Leopoldo Elia si soffermano l'uno sugli aspetti più propriamente politico-religiosi dell'esperienza di Dossetti e Lazzati, l'altro sul tema del "patriottismo costituzionale" che li accomuna.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore