Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A come amore - Antonio Santoro - copertina
A come amore - Antonio Santoro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A come amore
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,35 €
12,35 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A come amore - Antonio Santoro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La raccolta "A come amore" nasce da un'urgente necessità di comunicare, attraverso le poesie, la personale visione dell'amore e l'incidenza che ha nella vita dell'uomo. In "Cuore recidivo" si descrive il conflitto interiore della ragione contro la passione quando il cuore si ribella al ritmo regolare della vita e il suo battito ci spinge verso sentieri inesplorati con il brivido dell'ignoto, del proibito. In "A come amore" si celebra anche l'amore salvifico (Luna) e libero da ogni etichetta morale (Il rifugio segreto). In altre poesie (A come Amore, A Giulia, Momenti felici) l'autore rievoca ricordi di amori giovanili, incastonati in una cornice temporale del passato. Lo scrittore, inoltre, si sofferma sulla sofferenza dell'abbandono e sul turbamento dell'anima; questi sentimenti sono confluiti ad esempio in Catrame, Il margine di distanza, Promessa di addio, Reset d'amore e Vuoto d'amore. Altre liriche sono nate grazie al contributo dell'arte nelle sue diverse forme come la pittura e la musica. Magnolia, ad esempio, è ispirata al dipinto con l'omonimo titolo di Wilhelm List (olio su tela, 1900) così come Femme Fatale è ispirata al quadro "Il peccato" (olio su tela, 1909) di Franz Von Stuck. Una canzone di Loredana Bertè ha dato l'impulso per la scrittura della poesia La tua bellezza mentre Nel tramonto di Amalfi si esalta la Costiera amalfitana dove al tramonto, tra i profumi degli agrumeti, tra suoni e squarci di luce l'autore immagina un incontro romantico in un luogo magico, unico e indimenticabile. Altri elementi naturali fanno parte di "A come amore" e trovano la massima espressione in Scrigno vitreo e soprattutto in Alba e Tempesta dove la forza della natura si mescola con la forza del sentimento; un vortice travolgente spinge il cuore inquieto a cercare la donna amata oltre ogni possibilità, affidandosi a un'alba di rinascita per potersi placare. In ultima analisi, la raccolta non ha una precisa struttura dei versi; è stata una scelta di scrittura perché molte poesie sono state composte di getto, pensando alle parole di Alda Merini secondo cui l'amore "è sofferenza, pianto, gioia, sorriso. L'amore è felicità, tristezza e tormento. Non si ama con il cuore, si ama con l'anima che si impregna di storia. Non si ama se non si soffre e non si ama se non si ha paura di perdere. Ma quando ami vivi, forse male, forse bene, ma vivi." A corollario della silloge, il libro presenta alcuni scatti fotografici di Francesco Pinzi. Uno sguardo che si affianca con naturalezza alla sua voce poetica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Emozioni Media Store
Emozioni Media Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2025
31 luglio 2025
80 p.
9791224022633

Conosci l'autore

Antonio Santoro

regista, attore e drammaturgo, è nato a Cava de’ Tirreni nel 1973. Diplomatosi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, ha diretto numerosi spettacoli e scritto diversi testi per il teatro. Si è laureato al DAMS, e ha due master in sceneggiatura. Con Pierpaolo Brunoldi ha scritto La fortezza degli inquisitori, precedentemente pubblicato con il titolo La fortezza del castigo, Il monastero delle nebbie, La profezia del tempio perduto e L’inverno della morte rossa.Foto dell'autore: © Mirjana Panovski

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore