Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A Firenze un concilio delle nazioni - Pietro D. Giovannoni - copertina
A Firenze un concilio delle nazioni - Pietro D. Giovannoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A Firenze un concilio delle nazioni
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A Firenze un concilio delle nazioni - Pietro D. Giovannoni - copertina

Descrizione


Alla fine di giugno del 1952 si svolgeva in Palazzo Vecchio il primo Convegno per la pace e la civiltà cristiana. Si trattava della prima iniziativa lapiriana a carattere internazionale. Progettati come l'occasione per una riflessione culturale sulla validità "politica" della civiltà cristiana e sul contributo che essa poteva dare alla costruzione della pace nella drammatica stagione della "guerra fredda" e della minaccia atomica, i "convegni di La Pira" suscitarono negli anni l'interesse e l'attenzione non solo del mondo diplomatico, ma anche di non pochi significativi entourage intellettuali come quello del cattolicesimo progressista francese, i cui gruppi erano legati alla prospettiva maritainiana di una "nuova cristianità profana" o all'esperienza della nouvelle théologie. Non va sottovalutato l'interesse sempre maggiore di alcune élites culturali dei paesi arabi mediterranei: basti a titolo di esempio la figura di Taha Hussein, ministro egiziano della pubblica istruzione, che fu attivo e affezionato partecipante dei convegni a partire dal 1953. Ideati come "concili" delle nazioni cristiane che non avevano compiuto lo scisma dal cristianesimo, in evidente polemica anticomunista, i convegni lapiriani si rivelarono ben presto una significativa esperienza di riflessione e di dialogo con l'emergente mondo arabo, africano e asiatico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
11 giugno 2010
304 p., Brossura
9788859602859
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore