Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A futura memoria (se la memoria ha un futuro) - Leonardo Sciascia - copertina
A futura memoria (se la memoria ha un futuro) - Leonardo Sciascia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
A futura memoria (se la memoria ha un futuro)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
A futura memoria (se la memoria ha un futuro) - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Leonardo Sciascia ha denunciato dalle pagine di quotidiani e settimanali italiani la realtà sulla mafia. Lo scrittore, prendendo spunto da diversi fatti di cronaca, è stato tra i primi a sottoporre all'opinione pubblica il fenomeno mafioso in termini concreti, non come fatto eversivo dell'ordine costituito bensì come sistema parallelo e speculare rispetto allo Stato e alle sue leggi. Senza temere di scuotere gli animi più conformisti, ha rotto in questo modo il silenzio che uomini e istituzioni mantenevano rigorosamente su tale annoso problema.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
2000
Tascabile
188 p.
9788845245329

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giorgio g
Recensioni: 5/5

Ho ripreso in mano dopo molto tempo l'ultimo lavoro di Leonardo Sciascia, un libro che raccoglie gli articoli da lui pubblicati su diversi giornali a cui collaborava. Benché la gran parte si riferisse alla vicenda Tortora (ed una parte alla lotta alla mafia), vorrei riportare, per l'attualità che conservano dopo quasi un quarto di secolo, alcuni periodi del libro: "L'amministrazione della giustizia viene assumendo un che di ieratico, di religioso, di imperscrutabile e con conseguenti punte di fanatismo. Elementi che hanno contribuito a questo stato d'animo, che ormai circola come sangue nel corpo della magistratura; a questa situazione di irresponsabilità, di privilegio, di refrattarietà e insofferenza ad ogni critica in cui pare la magistratura tenda ad arroccarsi, sono stati - a dirla sommariamente - questi: l'ordinamento di assoluta indipendenza che si è voluto - giustamente - dare al potere giudiziario e in cui però, di fatto, è insorta la dipendenza partitocratica; il vuoto che è venuto in sé promuovendo il potere esecutivo e che è stato come un invito (e una necessità) a che il potere giudiziario lo riempisse; la confusione in cui il potere legislativo si è abbattuto". Sembrano scritti oggi!

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

Un ammirevole impegno civile traspare dalle righe di questi articoli, scritti con una logica stringente e la consueta grande capacità di Sciascia di analizzare criticamente ogni fatto. Da leggere senz'altro.

Leggi di più Leggi di meno
Roberto
Recensioni: 5/5

Lucidità, impegno civile, capacità critica e un'amara ironia. Sciascia dà in questa raccolta di articoli, trent'anni dopo "Il giorno della civetta", uno spaccato di ciò che è la mafia e, purtroppo, di cosa è l'Italia. Semplicemente perfetto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore