Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
A immagine di Dio. Modelli di genere nella tradizione giudaica e cristiana
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
25,90 €
25,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
25,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
25,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arca dei libri
Arca dei libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A immagine di Dio. Modelli di genere nella tradizione giudaica e cristiana

Dettagli

2001
284 p.
9788843018239

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elio Limentani
Recensioni: 3/5

Scopo primo del volume dimostrare come nel corso del tempo si sia storicamente stratificata e teologicamente consolidata l&#8217;idea di una immagine androcentrica di Dio. Partendo dal noto passo di Genesi <<Dio creò l&#8217;uomo a sua immagine e somiglianza>>, attraverso un&#8217;accurata analisi di testi ebraici, cattolici, protestanti, luterani, non senza una doverosa trattazione di testi più indicativi o specifici tipo quelli patristici, altomedievali e perfino moderni quale la Dignitatis mulierem di Karol Wojtyla, la curatrice, attraverso la collazione di scritti diversi nel loro genere ma legati dallo stesso tema di fondo, tenta di analizzare l&#8217;annoso problema dell&#8217;attribuzione della somiglianza al divino alla sola parte maschile dell&#8217;umanità, con tutti i significati simbolici e riflessi iconici che ne scaturiscono; significati e riflessi che hanno portato ad una considerazione di inferiorità della donna sia sul piano sociale sia su quello biologico e religioso. I modelli di genere nella tradizione giudaica ed in quella cristiana vengono qui analizzati con attenzione e precisione, con la palese conseguenza- in considerazione soprattutto del riconoscimento che nel corso dei secoli ha avuto la figura femminile, fino a meritare a pieno titolo di essere anch&#8217;ella considerata immagine di Dio- che è oggi possibile reinterpretare e le Sacre Scritture e l&#8217;intera tradizione che ne discende secondo un nuovo paradigma di genere. Questo rende anche possibile trarre importanti conseguenze in merito alla parità politica e alla scelta produttiva delle donne. La curatrice- che occupa la cattedra di Teologia storica presso l?università di Oslo, e che ha dedicato al problema già vari saggi e libri nei quali è naturale ritrovare il medesimo filo conduttore- articola il volume in otto differenti interventi: questi partono dall&#8217;analisi della differenza sessuale e della concezione dell&#8217;immagine divina nei racconti della creazione della Genesi fino studio della tradizione cristian

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore