Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A norma di (chi) legge. Peculiarità dell'italiano federale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A norma di (chi) legge. Peculiarità dell'italiano federale - Jean-Luc Egger - copertina
Chiudi
A norma di (chi) legge. Peculiarità dell'italiano federale

Descrizione


Frutto di un¿esperienza pluriennale nella redazione e traduzione di testi normativi, associata a una costante riflessione teorica sulle problematiche connesse con il plurilinguismo istituzionale svizzero, il libro traccia un profilo di rara precisione tecnica dell¿italiano quale lingua ufficiale a livello federale. Oltre alle particolarità che caratterizzano la principale sede testuale " '¿atto normativo " che ospita tale variante linguistica, se ne descrive il divenire nel tempo attraverso una presenza viepiù capillare nell'iter legislativo, i tratti essenziali della sua "poetica", la dimensione etica che ne anima l'utilizzazione, le procedure traduttive che assicurano sia la fruizione della comunicazione ufficiale e la certezza del diritto in italiano, sia l'esistenza di tale lingua quale componente a tutti gli effetti dello Stato federale. Né mancano analisi dettagliate delle diverse sollecitazioni a cui il linguaggio istituzionale deve rispondere nella società odierna, come ad esempio l'esigenza di una comprensibilità immediata, le istanze del pari trattamento linguistico o la pervasività degli anglismi. Per rendere conto della complessità dell'interazione di questa pluralità di aspetti, l¿autore la riassume nella nozione di doppia traduzione, vera chiave operativa del giurilinguista ma anche illuminante cifra teoretica per capire la peculiarità dell'italiano federale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
16 aprile 2019
Libro universitario
XII-356 p., Brossura
9788828808527
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore