L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ indubbio che l’attuale pandemia abbia colpito all’improvviso la popolazione del pianeta, con una scia di morti soprattutto fra le persone anziane, più deboli fisicamente, ma anche spesso vittime di una selezione forzata che ha indotto i medici, in assenza di adeguate strutture di terapia intensiva, a privilegiare i più giovani per le maggiori aspettative di vita, ma anche per i minori costi. Fra i vecchi c’è stata quindi una vera e propria ecatombe e Ferdinando Camon, che giovane di certo non è essendo nato nel 1935, è insorto, un po’ per tutelare chi come lui potrebbe rientrare fra i perdenti della selezione, un po’, anzi soprattutto, per rivendicare il diritto alla vita indipendentemente dall’età. Ha scritto così questo libriccino, frutto di osservazione dei comportamenti umani in epoca di Covid 19. In un certo senso e in scala ridotta si riallaccia al suo riuscito Tenebre su tenebre perché l’esame da un punto di vista dell’analisi del comportamento umano è precisa e anche tagliente. Infatti é veemente la sua difesa della vita di una persona anziana, che non è assolutamente detto che vegeti dopo gli ottant’anni, ma che ancora ha il piacere di esistere e che può dare tanto all’umanità. Il tema e lo sviluppo però vanno ben oltre gli effetti del morbo e la falcidia dei vecchi e così in queste pagine si ripercorrono i giorni della pandemia dall’epoca in cui si decise la chiusura pressochè totale a quella della riapertura, con osservazioni e riflessioni per nulla scontate. Se puntuali sono le disamine dei provvedimenti, spesso gli effetti sono descritti con una punta di ironia che, senza nulla togliere all’efficacia di quanto deciso, ne smussa l’indispensabile carattere imperativo. Graffia questo libro ed è bene che sia così, perché, in questi frangenti, agli anziani non resta che una protesta tanto più sterile quanto più urlata; se invece si toccano i punti chiave ironizzando, si raggiunge lo scopo che è quello di ricordare che l’amore per la vita non ha età.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore