Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A piedi verso la Cina. La lunga marcia - Bernard Ollivier - copertina
A piedi verso la Cina. La lunga marcia - Bernard Ollivier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
A piedi verso la Cina. La lunga marcia
Disponibilità immediata
17,70 €
17,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
17,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
17,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A piedi verso la Cina. La lunga marcia - Bernard Ollivier - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giornalista in pensione, vedovo e solo, Bernard Ollivier ha deciso di realizzare il suo sogno: una lunga passeggiata a piedi che da Istanbul lo porti fino a Xian, lungo la Via della Seta. Conta di portare a termine questo incredibile percorso in quattro anni. "La lunga marcia" è il resoconto della prima parte della sua eccentrica aventura. Viaggiatore indifeso e volutamente non attrezzato, Ollivier offre ai suoi lettori un punto di vista inedito: una filosofia del procedere in lentezza e solitudine, un invito alla ricerca di se stessi e all'incontro con culture diverse e lontane.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

A piedi verso la Cina. La lunga marcia

Dettagli

2002
26 agosto 2002
258 p.
9788871081793

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tullio Pascoli
Recensioni: 3/5

Da anni sedotto dalla nuova potenza economica mondale, questa Cina del concreto grande balzo, propiziato da Kissinger, Nixon e Zhou En Lai, dopo il lungo letargo, ecco che "l’Impero Centrale" torna alla ribalta. Conoscendo i centri industriali ed i punti turistici più noti, mi mancava la via della seta. Un titolo invitante: quante nuove rivelazioni? In partenza per la Cina, lasciando indietro Jasper Becker, Terziano Terziani e Philip P. Pan, sceglievo LA LUNGA MARCIA. Tuffatomi con appetito nella lettura, certo di trovarvi nozioni e luoghi nuovi da visitare, rimanevo frustrato dall’improvvisa interruzione di questa marcia. Eppure, il racconto è scritto bene; quasi in forma di diario, è interessante, originale e mai noioso, nonostante le ripetizioni; ogni tanto descrive episodi che fanno sospendere il fiato. Offre al lettore l’opportunità di conoscere meglio la Turchia e la sua gente: un Paese ricco di storia e tradizioni; di Popoli distinti di antichissimi costumi. Si apprende della singolare ospitalità da parte di comunità di diverse etnie che in Occidente crediamo ostili agli stranieri; invece, è utile sapere come il musulmano, per fede, ha l’obbligo di dare ospitalità e vitto al viaggiatore che bussa alla porta di casa. Per le strade poco frequentate, non mancano le sorprese, avventure in cui, passando per zone militari, affronta pericoli, minacce e la poco velata diffidenza da parte di gente chiusa nel secolare isolamento; dove da generazioni l’aspirazione alla libertà, alla propria identità ed all’ indipendenza politica è repressa. Ahimè, il contenuto non onora il titolo: la “lunga marcia verso la Cina” non supera il confine della Turchia: l’autore, sorpreso da un’ infezione intestinale, è obbligato ad interrompere l’avventura per frettolosamente rientrare in Francia in ambulanza, ancora prima di riuscire a raggiungere la frontiera con l’Iran. Dunque, piuttosto deluso, non so se dedicherò altre ore di lettura agli altri volumi che l’autore ha poi aggiunto per completare questo singolare viaggio.

Leggi di più Leggi di meno
alessandro guardabassi
Recensioni: 4/5

la voglia di scoprire, la voglia di vivere una nuova vita, la voglia di camminare, che è anche quella di parlare, mangiare studiare la storia. un popolo incredibile, quello turco, che poi è mille popoli diversi. il problema "terroristico", i mille casi di grande ospitalità, la religione, le donne. tutto questo è stato camminare insieme ad ollivier. ho appena finito questo ma già mi aspettano gli altri due volumi. non vedo l'ora di ripartire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bernard Ollivier

Bernard Ollivier, giornalista in pensione, parte da Istanbul nel 1999 e si propone di arrivare a piedi fino in Cina, percorrendo l’antica Via della Seta. Feltrinelli ha pubblicato la trilogia su questa sua avventura, La Lunga Marcia (2002; UE, 2009), Verso Samarcanda (2003; UE, 2010) e Il vento delle steppe (2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore