Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A proporre bellezza e umanità. I colophon di Alessandro Scansani - copertina
A proporre bellezza e umanità. I colophon di Alessandro Scansani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A proporre bellezza e umanità. I colophon di Alessandro Scansani
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
12,10 €
-45% 22,00 €
12,10 € 22,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,00 € 12,10 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,00 € 12,10 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A proporre bellezza e umanità. I colophon di Alessandro Scansani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro ripercorre, in forma di colophon, la storia di un catalogo e di un editore. Il percorso che qui si offre è la testimonianza del progetto e del lavoro editoriale svolto per 23 anni da Alessandro Scansani, intellettuale e poeta, editore profondamente dedito ai contenuti e al loro ruolo, alla salvezza delle parole, al senso di una vita all'insegna dei libri e della scrittura, convinto che la cultura e l'editoria debbano, gobettianamente, far emergere un significato etico e civile, attraversando e creando relazioni, percorrendo dialoghi tra lingue e culture, ponendo domande, progettando risposte. La sintesi perfetta della visione editoriale di Scansani e di quanto l'editoria "gli prendesse il cuore" si trova nei colophon che scriveva per ciascuno dei libri pubblicati dalla casa editrice Diabasis, da lui fondata nel 1988 e diretta fino al 2011. Quasi un catalogo in versi, tra i quali le curatrici hanno selezionato 123 testi che racchiudono l'essenza del progetto culturale che l'editore ha tracciato e reso visibile attraverso i "suoi" autori e libri.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
1 ottobre 2013
152 p.
9788863725872

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Giuliana Manfredi e Georgia Corbo hanno curato con passione e riconoscente amicizia questo elegante volume che propone ai lettori un omaggio all'intelligente e coraggiosa attività editoriale di Alessandro Scansani. Scansani fu il fondatore e l'anima pulsante delle edizioni reggiane Diabasis, e qui si offre testimonianza del suo lavoro attraverso la pubblicazione di centoventitré colophon. I colophon sono le poche righe finali in cui normalmente vengono citati la data e il luogo di stampa, o il nome della tipografia: Scansani ne aveva fatto un'arte particolare e gentile, non solo citando e ringraziando tutti coloro che avevano contribuito alla realizzazione del libro, e fornendo indicazioni preziose anche sulla carta e sui caratteri utilizzati, ma addirittura accompagnando queste note con un commento in similversi, una sorta di epigrafe che si trasformava in una minirecensione, utilizzando suggestive metafore, illuminanti immagini visionarie. Cosicché il catalogo Diabasis si arricchiva di gemme conclusive, dettate dalla sensibilità pudica di un editore che non solo amava profondamente la poesia, ma sapeva frequentarla in prima persona con discrezione e raffinatezza. Gli autori proposti dalla casa emiliana erano i più vari: dai classici a poeti e narratori contemporanei, dai politici ai religiosi. Ad ogni volume si accompagnava un colophon particolare, sempre caratterizzato da grande acutezza critica: "Lungo/ le infinite cesure/ del nostro tempo/ nel futuro smarrito/ dell'utopia e nell'ossessione/ della memoria...", "Nel blu/ profondo/ imperfetto e incerto/ della creazione vissuta/ dove la Bellezza/ si misura e sborda". I colophon antologizzati bene evidenziano, come scrive nella postfazione Maria Teresa Giaveri, "il rapporto fra quell'amore della parola che genera poesia e quell'appassionato rispetto delle parole altrui che genera programmi editoriali".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore