Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A vela e a vapore. Economie, culture e istituzioni del mare nell'Italia dell'Ottocento - copertina
A vela e a vapore. Economie, culture e istituzioni del mare nell'Italia dell'Ottocento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
A vela e a vapore. Economie, culture e istituzioni del mare nell'Italia dell'Ottocento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,55 €
-5% 24,79 €
23,55 € 24,79 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,79 € 23,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,79 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,79 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,79 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,79 € 13,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,79 € 23,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,79 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,79 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,79 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,79 € 13,63 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A vela e a vapore. Economie, culture e istituzioni del mare nell'Italia dell'Ottocento - copertina

Descrizione


I rapporti intercorsi tra la nostra comunità nazionale e il mare, negli anni che vanno dal processo di formazione dello Stato unitario alla prima guerra mondiale, furono caratterizzati da elementi di radicale trasformazione. Non solo intervennero in quella fase rivoluzionari cambiamenti tecnologici, ma mutò il rapporto stesso tra il mare (anzi i mari) e la rappresentazione complessiva dell'Italia , in un paese che si avviava a diventare Nazione. I contributi di questo volume si interrogano non solo su alcuni dei nodi strategici della nostra storia marittima - mercati, mezzi di comunicazione, mestieri del mare - , ma anche sugli effetti dei processi politici e istituzionali che, dall'Unità in poi, regolano, con intensità crescente, il ruolo, la presenza e l'identità della gente di mare. L'attenzione si concentra sui cambiamenti subiti dall'Italia minore che lavora a bordo delle agili navi a vela transoceaniche o risiede nelle comunità del mare; ma si guarda anche a quel confine mobile e permeabile tra terra e mare sul quale si muovono ceti professionali e apparati burocratici chiamati a confrontarsi con la gestione delle questioni marittime; o per altro verso a quelle élites desiderose di distinguersi socialmente attraverso la pratica sportiva dello yatching.Prende così forma, anche grazie alla valorizzazione di fonti «specializzate» come i giornali di bordo o gli statuti dei circoli nautici, un punto di vista storiografico che, attraverso la rappresentazione degli ineludibili limiti geografici e culturali dell'Italia marinara del XIX secolo, fa emergere le radici di più recenti e tumultuosi cambiamenti, destinati a segnare, per tutto il secolo successivo e fino ad oggi, il tormentato rapporto del nostro paese con l'ambiente marino.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
23 ottobre 2001
XXXI-306 p., ill. , Rilegato
9788879896139
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore