Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal Corano alla Divina Commedia. Un mistero ancora irrisolto nella storia della letteratura - Hafez Haidar,Orazio Antonio Bologna - copertina
Dal Corano alla Divina Commedia. Un mistero ancora irrisolto nella storia della letteratura - Hafez Haidar,Orazio Antonio Bologna - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Dal Corano alla Divina Commedia. Un mistero ancora irrisolto nella storia della letteratura
Disponibilità immediata
8,50 €
-50% 17,00 €
8,50 € 17,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 17,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 17,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Matteus
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal Corano alla Divina Commedia. Un mistero ancora irrisolto nella storia della letteratura - Hafez Haidar,Orazio Antonio Bologna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro nasce con l'intento di mettere in luce il vero e autentico Libro della Scala di Maometto, scritto da Abdallah Ibn al – Abbàs, nipote dello stesso profeta Muhammad, che viene per la prima volta tradotto integralmente dall'arabo antico in italiano. Il racconto del viaggio notturno del Profeta nei due mondi ultraterreni, contenuto nel Libro della Scala, è carico di una magica atmosfera che conduce il lettore verso chiari esempi di vicinanza fra il racconto dantesco e quello dell'Oriente islamico. Nella Divina Commedia, Dante è accompagnato da Virgilio come maestro, mentre Muhammad ha come guida l'arcangelo Gabriele, figure giunte entrambe per ordine divino. L'inferno è descritto in modo analogo come tumulto violento e confuso e sia la Divina Commedia che la leggenda musulmana terminano con la visione di Dio. Ma allora per quale motivo Dante, estimatore dei pensatori musulmani e della cultura arabo-islamica, mise il Profeta nell'Inferno della sua Commedia?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
19 ottobre 2021
212 p., Brossura
9788836161058

Conosci l'autore

Hafez Haidar

1953, Baalbeck

Hafez Haidar, nato in Libano, è stato candidato al Premio Nobel per la Pace 2017. Docente presso l’Università di Pavia, ha pubblicato numerosi libri e bestseller tra gli altri per Mondadori, Rizzoli, Piemme e Fabbri Editore, che gli sono valsi numerosissimi premi e riconoscimenti. Arabista, scrittore e traduttore libanese naturalizzato italiano, da anni diffonde l’arte della narrativa e della saggistica nelle scuole e nelle università italiane ed estere. È presidente onorario del Premio internazionale di giornalismo “Maria Grazia Cutuli”. La sua traduzione di Le mille e una notte ha suscitato l’interesse del mondo letterario. Per Imprimatur ha curato Donne che urlano senza essere ascoltate, una raccolta di scritti di Khalil Gibran (2016),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore