Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'abate Egidio Gavazzi. Da ingegnere a monaco. Ediz. illustrata - M. Pia Giudici - copertina
L'abate Egidio Gavazzi. Da ingegnere a monaco. Ediz. illustrata - M. Pia Giudici - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'abate Egidio Gavazzi. Da ingegnere a monaco. Ediz. illustrata
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 3,90 € 3,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 3,90 € 3,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'abate Egidio Gavazzi. Da ingegnere a monaco. Ediz. illustrata - M. Pia Giudici - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'ingegnere Guido Gavazzi, che da monaco assumerà il nome di Egidio, proveniva da una famiglia della ricca industria milanese dei primi del Novecento. Il padre di Guido, Luigi, aveva sposato Andreina, figlia di Anna Kuliscioff, che a Milano era chiamata "la dottora dei poveri" e di Andrea Costa, uomo politico, considerato uno dei fondatori del socialismo in Italia. Andreina Costa era una donna dal temperamento diverso da quello della madre, ma certamente da Anna aveva ricevuto una educazione non convenzionale e una grande sensibilità verso i poveri. La biografia dell'abate Egidio Gavazzi, ha quindi come sfondo epocale l'euforia liberalista, in cui il grande sviluppo industriale aveva segnato il divario tra i ricchi di beni e di potere e i poveri di beni e di diritti. E tra le voci che si alzavano in difesa dei poveri c'erano le voci di Andrea Costa e di Filippo Turati, personalità che la madre di Guido conosceva e frequentava. Il libro, con uno stile meditativo e attento ai dettagli storici, ripercorre le tappe della vita dell'abate Gavazzi, giovane laureato in ingegneria e a capo di trecento operai, che sceglie la radicalità della vita monastica, una scelta non facile, ma in sintonia con un contesto sociale che esprimeva inquietudine, forza ideale e tensioni politiche di grande spessore.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2011
1 giugno 2011
112 p., ill. , Brossura
9788831540100
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore