Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'abbandono - Luca Lezziero - copertina
L'abbandono - Luca Lezziero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'abbandono
Attualmente non disponibile
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'abbandono - Luca Lezziero - copertina

Descrizione


L'abbandono si sviluppa essenzialmente su tre temi: la città osservata nelle sue trame generali, spogliata di ogni romanticismo e vissuta invece come luogo di produzione e consumo, come spazio di comportamenti collettivi che vengono assunti senza consapevolezza. Il rapporto con l'infanzia e con la madre, anch'esso osservato in una luce di solitudine e impotenza piuttosto che di arcadia. Infine lo scorrere del tempo, forse il tema poetico per eccellenza, che i versi cercano di cogliere non attraverso la riflessione intellettuale, ma piuttosto con una percezione istintiva ed empatica del reale. Un tentativo affine a quello delle illuminazioni orientali, che fanno intuire il tutto per brevi istanti, disgregandosi subito dopo nella ordinarietà del quotidiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
7 novembre 2011
52 p.
9788877991867

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 3/5

Un libro discontinuo,questo di Luca Lezziero, per i tipi di "La vita felice".Composto da una cinquantina di poesie,che in genere si aprono con squarci lirici potenti,immagini vivide,versi che si impongono con una loro robusta significanza("Lentamente e per tutta la notte/Le scritte al neon disegnano i sogni";"L'abbandono si consuma in ogni istante";"Respirano in silenzio/tutte le ipotesi del mondo";"ecco che il prato,/l'inaspettato prato..").Che talvolta riescono a stagliare severamente la figura di una metropoli crudele("Milano,/le persone imparano a riconoscersi dai contorni";"Una strada che è un filare di ringhiere/e l'orizzonte il polpaccio di chi sta davanti")o di una madre che non si riesce a perdonare:"Non sei più mia madre/né mia figlia né un'amica./Sei un mare di promesse non mantenute".E poi invece diluiscono la tensione poetica in soluzioni più scontate o retoriche,in chiuse affermative o gnomiche che hanno quasi la pretesa di verità filosofiche:"Siamo il torbido","E salvano il mondo senza saperlo","Là diventiamo grandi": cedendo a una volontà di razionalità e di spiegazione che dimentica che la poesia deve essere anche concentrazione di significato, allusione,suggerimento,mistero.Ma quello che davvero infastidisce il lettore è che questa prova poetica,dignitosa nelle proposte,risulta inficiata da un'improvvisazione grafica,grammaticale,formale che non si sa se attribuire alla disinvoltura dell'autore o a un pressapochismo dell'editore."Un alba" va scritto con l'apostrofo,"da" -voce del verbo dare- vuole l'accento!La punteggiatura va presa sul serio,e qui mancano i punti a fine verso,le virgole sono usate assolutamente a sproposito, le lettere dei capoversi sono( a casaccio)a volte maiuscole a volte minuscole. Perché?La poesia è anche un esercizio rigoroso,e come tale esige attenzione in chi la scrive e in chi la legge:qui non esiste nemmeno la giustificazione di un attardato sperimentalismo,evidentemente molto lontano dalle intenzioni del poeta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore