L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
«Il talkshow si svolge in sala, davanti al pubblico. I titoli scorrono su immagini di Goethe. Li legge la voce di un uomo già avanti negli anni:- Né la letteratura universale, né tantomeno la letteratura tedesca presente e futura riusciranno mai a liberarsi di me. E dunque agli amanti della storia non sarà sgradito venire a sapere come andarono davvero le cose ai nostri tempi - . Firmato: J. W. Goethe».
«Furfante, farabutto». Chi mai oserebbe immaginare oggi che epiteti del genere fossero quotidianamente riservati niente meno che al signor Wolfango Goethe? Chi è in effetti colui che a noi appare un «classico» quando sia visto con gli occhi prosaici dei contemporanei? Quale irritante e curioso amalgama di arte e vita, di apprezzamenti e pettegolezzi, di lodi sperticate e acide malevolenze?Enzensberger si è divertito a mettere il naso tra lettere e carte d'archivio, montando un pastiche che assume la forma di un talkshow televisivo sulle malefatte del Goethe autore e uomo visto dai suoi concittadini, e di un radiodramma che manda in onda l'amore-odio e infine il tragico divorzio tra Clemens Brentano, il più grande poeta del romanticismo tedesco, e sua moglie Auguste, l'unica ad avere applicato alla vita i criteri della poesia.E sul ciglio della realtà, in una finzione anacronistica in cui si incontrano gusto per la ricostruzione documentaria, amore per la poesia e riflessione sui mezzi di comunicazione di massa, si muove anche il testo di Enzensberger: «Ciò che resta dei classici è forse quel residuo che giunge a noi come risorsa inattuale». In ogni caso, «la massiccia schiera dei media simultanei ed elettronici non è riuscita a scacciare quegli spiriti anacronistici che chiamiamo poeti».
«Furfante, farabutto». Chi mai oserebbe immaginare oggi che epiteti del genere fossero quotidianamente riservati niente meno che al signor Wolfango Goethe? Chi è in effetti colui che a noi appare un «classico» quando sia visto con gli occhi prosaici dei contemporanei? Quale irritante e curioso amalgama di arte e vita, di apprezzamenti e pettegolezzi, di lodi sperticate e acide malevolenze?
Enzensberger si è divertito a mettere il naso tra lettere e carte d'archivio, montando un pastiche che assume la forma di un talkshow televisivo sulle malefatte del Goethe autore e uomo visto dai suoi concittadini, e di un radiodramma che manda in onda l'amore-odio e infine il tragico divorzio tra Clemens Brentano, il più grande poeta del romanticismo tedesco, e sua moglie Auguste, l'unica ad avere applicato alla vita i criteri della poesia.
E sul ciglio della realtà, in una finzione anacronistica in cui si incontrano gusto per la ricostruzione documentaria, amore per la poesia e riflessione sui mezzi di comunicazione di massa, si muove anche il testo di Enzensberger: «Ciò che resta dei classici è forse quel residuo che giunge a noi come risorsa inattuale». In ogni caso, «la massiccia schiera dei media simultanei ed elettronici non è riuscita a scacciare quegli spiriti anacronistici che chiamiamo poeti».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore