Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo - Ossip Kalenter - copertina
Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo - Ossip Kalenter - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo
Attualmente non disponibile
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,90 € 12,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,90 € 12,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo - Ossip Kalenter - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ossip Kalenter. Pseudonimo di Johannes Burkhardt (nato a Dresda nel 1900). Studioso di letteratura e storia dell’arte, già negli anni di studio universitario a Heidelberg e a Lipsia pubblicò libri di poesie e collaborò a vari giornali e riviste (Weimarer Republik, Frankfurter Zeitung, Berliner Tageblatt). Dal 1924 al 1934 visse in Italia, in diversi luoghi della penisola, lavorando come giornalista indipendente. La sua preferenza andava ai piccoli centri, nei quali si avvertiva più forte il senso di appartenenza ad una comunità. Quindi si trasferì a Praga, dove lavorò nella redazione del Prager Tagblatt. Dopo l’invasione nazista si rifugiò in Svizzera, paese di cui ottenne la cittadinanza nel 1956. Negli anni della guerra il divieto di lavoro emesso dalle autorità elvetiche nei confronti dei richiedenti asilo politico, lo costrinse a lavorare e a pubblicare sotto pseudonimo. Dal 1945 Kalenter fu segretario dell’Associazione per la tutela degli scrittori tedeschi all’estero e dal 1957 al 1967 fu presidente del Centro P.E.N. degli autori di lingua tedesca all’estero. Dopo la guerra tornò quasi ogni anno in Italia con la moglie, Ellen Burkhardt-Fischer e spesso, nei mesi estivi, soggiornò a Lerici, la cittadina che nel suo libro viene chiamata Abeti. Morì a Zurigo nel 1976.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2022
1 giugno 2022
136 p., Brossura
9788855033985
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore