L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Bertini, M., L'Indice 1998, n.11
Siamo al Cairo, nel 1699: un giovane medico, povero e bravissimo, Jean-Baptiste Poncet, si innamora perdutamente della figlia dell'aristocratico ambasciatore di Francia. Un amore che - benché ricambiato - sembra senza speranza; ma Jean-Baptiste concepisce un piano che dovrebbe metterlo in buona luce agli occhi di Luigi XIV e farlo salire nella scala sociale. Sapendo quanto il re di Francia aspiri a estendere in Africa la propria zona d'influenza, Jean-Baptiste raggiungerà la corte, abitualmente chiusa agli stranieri, del Negus d'Abissinia, e proprio dal Negus otterrà il prestigioso incarico di rappresentarlo alla corte di Versailles, a titolo di ambasciatore. Inizialmente il giovane è mosso soltanto dal desiderio di migliorare la propria condizione, ma in breve è conquistato dal fascino della civiltà abissina arcaica, splendida e crudele: finirà per battersi strenuamente e astutamente, insieme a un amico ugonotto, per risparmiare a quel mondo che ammira l'invasione dei predatori occidentali, preparata, alla corte di Francia, da perfidi gesuiti avidi di potere e cialtronissimi cappuccini avidi d'oro. Ben documentato, stilisticamente sobrio, impeccabilmente tradotto, "L'Abissino" ha la dignità un po' scolastica del prodotto elegante; se messo a confronto, però, con romanzi storici meno eruditi, ma più ricchi di proterva vitalità, come quelli di "Angelica Marchesa degli angeli", risulta esangue e insapore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore