L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’album si presenta già dal primo ascolto come uno di quei progetti che tengono compagnia in qualsiasi momento, concedendo all’ascoltatore un’ora di libertà attraversando un portale che catapulta chiunque in un mondo di armonie, interpretazioni moderne e intrecci che riecheggiano suoni funky e soft-jazz ai quali anche gli alberi ballerebbero al ritmo di un groove chiaramente riconoscibile.Il complesso non solo regala distrazioni ma anche impeccabili stacchi e un interplay che in certi casi lascia di stucco, come nel caso della prima traccia Edge of Life sulla quale James Brown e Stevie Wonder (insieme a tutti gli altri grandi del genere soul-R’n’B-funky) danzerebbero ogni notte orgogliosi di sentire dei giovani musicisti render loro onore.La capacità di dare sempre un senso alle diverse tracce è una costante che permette di immaginarsi scenari con differenti sapori: ogni tanto si avverte l’aria dolciastra e il cielo caldo delle melodie dei colossi del fusion-jazz (Don’t even look back - titolo nostalgico quanto il brano o Summer in Berlin), altre volte il tutto prende la forma di una perfetta atmosfera funky-soul che scatenerebbe i nostri piedi come se fossimo in un live dei Tower of Power o degli Incognito.Al primo ascolto si avverte il senso del titolo già dopo le prime due tracce. Arrivato a One for G.D. il messaggio arriva chiaro; come nel resto del lavoro sta tutto nel tempo (About Time, appunto). Gli incastri che “le nuove leve” del jazz riescono a proporre in questo pezzo catturano subito l’orecchio e verrebbe voglia di agitarsi anche da sdraiati. La filiera di sensazioni eterogenee continua a non finire e in Lullaby for Tom si cambia venendo avvolti da una calma nostalgica diretta solo da un pianoforte. About time è non solo il segno di una genuina “prematura maturità” da parte di Oslender ma determina anche la sua estrema inventiva ed ecletticità tra vari generi, tutti arrangiati con uno stile unico, fresco che ci permette di sognare il jazz-fusion.💯
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore