L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Timbro di proprietà precedenti. Collana: "Teoria e pratica del diritto. Sez. III. n. 84. Diritto e procedura penale". 8814149038 Buono (Good) .
L'Autore analizza il reato d'abuso di ufficio, che si rivela tuttora norma di facile contestazione, ripercorrendo il cammino e le varie tappe che hanno portato alla riforma del 1997, segnalando i passaggi più significativi.Infatti, solo attraverso un'attenta ricostruzione storica di questo reato è possibile comprendere le vere ragioni della riforma. La soluzione finale, data dal Legislatore, alla fattispecie di abuso d'ufficio è il risultato di una esigenza sempre più avvertita di evitare la sovrapposizione dell'illecito penale all'illecito amministrativo attraverso la definizione di confini più precisi, in modo da superare quel "deficit" di legalità e determinatezza che fino al 1997 aveva caratterizzato tale reato.Il lavoro è arricchito dall'analisi delle problematiche affrontate dalla dottrina e dalle interpretazioni fornite dalla giurisprudenza.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore