Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Abuso sui bambini: l'intervento a scuola. Linee-guida ed indicazioni operative ad uso di insegnanti, dirigenti scolastici e professionisti dell'infanzia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Abuso sui bambini: l'intervento a scuola. Linee-guida ed indicazioni operative ad uso di insegnanti, dirigenti scolastici e professionisti dell'infanzia - copertina
Chiudi
Abuso sui bambini: l'intervento a scuola. Linee-guida ed indicazioni operative ad uso di insegnanti, dirigenti scolastici e professionisti dell'infanzia

Dettagli

5 dicembre 2008
136 p., Brossura
9788846435033
Chiudi

Indice

Indice:


Francesco Montecchi , Prefazione
Le finalità e le modalità di consultazione delle linee-guida
(Le finalità; La struttura e la consultazione; Gli indicatori per il rilevamento e la loro utilizzazione)
I presupposti dell'intervento
(La realizzazione dell'intervento efficace; L'osservazione partecipe e l'ascolto emotivo; Dalla "normalità" al "disagio" del bambino; Gli stadi e le crisi evolutive; Cosa differenzia la "normalità" dalla "patologia"; Modalità relazionali e stili di attaccamento del bambino; La relazione insegnante-genitori nei casi di disagio del bambino; La relazione con i colleghi e con il dirigente scolastico; Il disagio e gli abusi)
Il bambino e gli abusi
(Le diverse forme di abuso; Le caratteristiche del fenomeno; Il bambino con sospetto abuso; La relazione insegnante-bambino nei casi di sospetto abuso; Il racconto spontaneo del bambino relativo alla situazione di abuso)
L'insegnante e gli abusi
(La relazione scuola-famiglia; La relazione con i colleghi e con il dirigente scolastico; La relazione con gli altri professionisti e con i servizi specialistici; La relazione con l'Autorità Giudiziaria; I possibili interrogativi rispetto alla segnalazione; Come fare una "segnalazione"; L'assetto emotivo del professionista; Il compito della scuola nei casi di sospetto abuso)
Il maltrattamento fisico
(Gli indicatori per il rilevamento del maltrattamento fisico; I segni fisici; I segnali comportamentali; I segnali emotivi; Le caratteristiche del bambino maltrattato fisicamente e come relazionarsi con lui; La relazione scuola-famiglia nei casi di maltrattamento fisico; Quando informare l'Autorità Giudiziaria nei casi di maltrattamento fisico; L'assetto emotivo del professionista)
Il maltrattamento psicologico
(Gli indicatori per il rilevamento del maltrattamento psicologico; Le caratteristiche del bambino maltrattato psicologicamente e come relazionarsi con lui; La relazione scuola-famiglia nei casi di maltrattamento psicologico; Quando informare l'Autorità Giudiziaria nei casi di maltrattamento psicologico; L'assetto emotivo del professionista)
La patologia delle cure: incuria, discuria e ipercura
(L'incuria fisica e psicologica; Gli indicatori per il rilevamento dell'incuria; La discuria; Gli indicatori per il rilevamento della discuria; L'ipercura; Gli indicatori di rilevamento dell'ipercura; Le caratteristiche del bambino nella patologia delle cure e come relazionarsi con lui; La relazione scuola-famiglia nei casi di patologia delle cure; Quando si deve informare l'Autorità Giudiziaria nei casi di patologia delle cure; L'assetto emotivo del professionista)
L'abuso sessuale
(Gli indicatori per il rilevamento dell'abuso sessuale; I segni fisici; I segnali comportamentali; I segnali emotivi; Le caratteristiche del bambino nell'abuso sessuale e come relazionarsi con lui; La relazione scuola-famiglia nei casi di sospetto di abuso sessuale; Quando informare l'Autorità Giudiziaria nei casi di sospetto abuso sessuale; L'assetto emotivo del professionista)
Il "Progetto Girasole"
Appendice - (Alcune leggi sugli abusi all'infanzia; Scheda di raccolta dati per le situazioni di disagio e/o di sospetto abuso del bambino)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore