Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

"Ad consueta solacia lacus pensulis". Il castello di Lagopesole tra età sveva e angioina - copertina
"Ad consueta solacia lacus pensulis". Il castello di Lagopesole tra età sveva e angioina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
"Ad consueta solacia lacus pensulis". Il castello di Lagopesole tra età sveva e angioina
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
"Ad consueta solacia lacus pensulis". Il castello di Lagopesole tra età sveva e angioina - copertina

Descrizione


Il castello di Lagopesole si inserisce in un sistema, tipico dell'Italia meridionale del XIII secolo, che integra le funzioni di difesa e controllo del territorio con quelle dello svago e della rappresentatività legittimante del potere. Al tempo stesso fortezza e reggia, castrum e domus solaciorum, per l'amenità della natura e la piacevolezza del clima, fu particolarmente gradito a Manfredi, figlio dell'imperatore Federico II di Svevia, che vi si trattenne ripetutamente. E ospitò anche Carlo I d'Angiò, che si recò proprio lì subito dopo la vittoria della battaglia di Benevento (1266), nella quale lo stesso Manfredi, suo nemico, perse la vita. Il castello di Lagopesole spesso rappresentò, dunque, il luogo ideale dove un sovrano poteva piacevolmente sfuggire all'opprimente calura estiva e ritemprarsi nei momenti lasciati liberi dagli impegni bellici e di governo. Questo volume, raccogliendo saggi di diversi specialisti internazionali e mettendo a confronto metodi di lavoro differenti, ricostruisce le complesse vicende di un castello che si trova in uno dei territori più suggestivi del nostro Mezzogiorno, in un luogo un tempo boscoso e adatto alla caccia, ricco di acque pure e refrigeranti. Un castello tradizionalmente identificato come "federiciano", ma che rivela stratificazioni assai più articolate, che hanno ancora molto da raccontare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
3 maggio 2018
246 p., ill. , Brossura
9788867173709
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore