Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'adeguatezza pensionistica e la crisi del modello assicurativo - Maria Cristina Degoli - copertina
L'adeguatezza pensionistica e la crisi del modello assicurativo - Maria Cristina Degoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'adeguatezza pensionistica e la crisi del modello assicurativo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
44,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
40,95 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
46,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
44,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
40,95 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
46,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'adeguatezza pensionistica e la crisi del modello assicurativo - Maria Cristina Degoli - copertina

Descrizione


Il filo conduttore della ricerca di Maria Cristina Degoli è l’adeguatezza delle prestazioni pensionistiche a fronte di una diffusa destrutturazione del lavoro (nel lessico corrente lavoro non standard), poco o per nulla compatibile con il sistema assicurativo che connota l’attuale sistema previdenziale, con la generalizzazione dal 1° gennaio 2012 del metodo di calcolo contributivo delle pensioni. Il quesito di fondo al quale l’A. intende dare una risposta, in aderenza ai principi costituzionali, è se la tutela pensionistica debba essere mantenuta nell’area della previdenza, con gli opportuni aggiustamenti, ormai improcrastinabili se si vuole garantire l’adeguatezza delle prestazioni, ovvero se è ormai inevitabile la trasmigrazione nell’area dell’assistenza, come da taluni propugnato, sganciandola definitivamente dalla logica assicurativa. La questione, già dibattuta negli anni successivi alla riforma del 2011, è letteralmente esplosa con l’entrata in vigore del decreto legge n. 4/2019 che ha definitivamente messo in crisi l’impianto assicurativo della nostra previdenza, introducendo prestazioni che sovente sopravanzano come importo quelle collegate alla contribuzione versata (sia pure assoggettando il diritto a condizioni non previste per le prestazioni previdenziali). Ciò vale per la NASpI che (prima delle modifiche apportate dalla l. n. 234/2021) nella parte finale di percezione si riduce per via del décalage, andando sotto l’importo del Reddito di cittadinanza, e vale anche per le pensioni contributive, per gli importi più bassi anch’esse attestate sotto l’importo della pensione di cittadinanza. In entrambi i casi il d.l. n. 4/2019 prevede una integrazione, di natura marcatamente assistenziale, ma in tal modo mettendo in discussione (id est devalorizzando), secondo l’A. la logica assicurativa, cioè l’interesse al versamento della contribuzione sia contro la disoccupazione sia per l’evento IVS. Prefazione di Domenico Garofalo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
19 maggio 2023
Libro universitario
304 p., Brossura
9788892146150
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore