Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

E adesso? Storia di una giovinezza - Johannes Hösle - copertina
E adesso? Storia di una giovinezza - Johannes Hösle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
E adesso? Storia di una giovinezza
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,90 € 4,90 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,90 € 8,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,90 € 8,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,90 € 4,90 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
E adesso? Storia di una giovinezza - Johannes Hösle - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Erolzheim, Alta Svevia. È il 1942. Dopo la morte del padre con cui si chiude "Prima di tutti i secoli", primo volume dell'autobiografia, un Johannes ormai tredicenne affronta le conseguenze della guerra. Con una voce che si fa più "adulta" rispetto a quella della sua "storia di un'infanzia", ma che rimane immediata e decisamente "esilarante", Johannes Hösle ci presenta la Germania degli anni Quaranta in un affresco che il punto di vista interno rende, per il lettore italiano, affascinante.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
1 ottobre 2005
189 p., Brossura
9788882371111

Voce della critica

E adesso? può essere benissimo inteso come la continuazione di Prima di tutti i secoli, edito nel 2003 sempre per Meridiano Zero: là Johannes Hösle raccontava la sua infanzia, qui la sua giovinezza e la sua formazione. Johannes è un ragazzino di dieci anni a Erolzheim, un piccolo paese dell'Alta Svevia. Quando scoppia la seconda guerra mondiale, studia, fa il chierichetto, aiuta nella bottega il calzolaio, perché in quegli anni avere un mestiere era una cosa importante. Ai suoi occhi essere in guerra vuol dire risparmiare l'incenso in chiesa per i tanti funerali, vedere che in paese sono rimasti solo donne, vecchi e bambini, avere un fratello in prigionia negli Stati Uniti. Nonostante le difficoltà economiche della sua famiglia – il padre morto per ulcera, solo la madre e tre figli –, Johannes riesce a trovare il modo di coltivare la sua passione, la lettura: accordandosi con un rilegatore legge Karl May, il babbo di un compagno di scuola gli dà in prestito un volume di Heinrich Heine (vietato durante il nazionalsocialismo) e poi Salgari, Mann ecc. Il racconto delle letture di Hösle è quanto mai affascinante, se si pensa che sarebbe poi divenuto docente di letteratura tedesca in Italia, direttore del Goethe Institut di Milano, ora professore emerito di romanistica a Regensburg. Accanto al fascino delle letture, ai ritratti degli insegnanti, ci sono gli interrogativi spirituali di Johannes, la sua vocazione sacerdotale, mai vissuta, mai imposta dalla madre, quanto supposta e augurata dal vescovo: ma la sua fede si frantuma totalmente di fronte alla morte del suo amico Heinz, così incomprensibile per un quattordicenne. La Germania che esce dalle memorie di Hösle è quella raramente rappresentata: il padre ha insegnato a Johannes che con Hitler non si deve avere nulla a che fare, la madre manda il ragazzino a portare delle uova al direttore della scuola destituito dal regime nazionalsocialista, come dimostrazione di sostegno a una persona corretta. E adesso? è un volume trascinante, fortemente avvincente, soprattutto per lo stile di Hösle, qui più robusto e maturo, caratterizzato da una raffinata ironia, in cui annotazioni storiche si fondono con la quotidianità e con le riflessioni candide, talvolta ingenue, del giovane protagonista. La traduzione italiana ha un merito affatto scontato, di essere veramente fedele alla voce dell'autore, di riportare in italiano ogni sfumatura stilistica.   Giovanna Zini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore