Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Adolescenza e identità - Giorgio Tonolo - copertina
Adolescenza e identità - Giorgio Tonolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Adolescenza e identità
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,50 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Adolescenza e identità - Giorgio Tonolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1999
336 p.
9788815071477

Voce della critica


scheda di Meo, A. L'Indice del 2000, n. 02

Il libro presenta i risultati di una serie di indagini sugli adolescenti in Italia, realizzate nel periodo compreso fra il 1990 e il 1998 dal Cospes (l'Associazione dei centri di orientamento scolastico professionale e sociale) su più di 12.000 soggetti. L'obiettivo è quello di fornire un quadro unitario e globale del fenomeno adolescenziale, analizzando sia le sue dinamiche evolutive sia i fattori che ne influenzano lo sviluppo. L'approccio adottato è interdisciplinare. La categoria dell'identità, nella formulazione di Erik Erikson, viene proposta come chiave di lettura del cammino di maturazione che è tipico dell'adolescenza. Dato il carattere intersoggettivo dell'identità, particolare attenzione è rivolta all'esperienza relazionale degli adolescenti. I legami più significativi riguardano i coetanei e la famiglia. I primi fungono da "ponte alla vita" poiché favoriscono alcune importanti dinamiche psicosociali di differenziazione e individuazione, identificazione e integrazione, che si rivelano decisive ai fini della capacità di stabilire un rapporto maturo con il contesto sociale più ampio. La famiglia rimane la principale agenzia educativa e formativa, ma mantiene un ruolo centrale nella crescita di ciascuno soltanto se certe opportunità comunicative sono garantite. Emerge inoltre l'importanza di una figura nuova: quella del giovane di pochi anni maggiore dell'adolescente. L'esplorazione dell'identità degli adolescenti permette di individuare quattro percorsi di crescita strettamente interdipendenti: l'acquisizione di una crescente consapevolezza di sé, l'ampliamento del grado di autonomia, la percezione di sé come persona sessuata e la prima formulazione di propri progetti di vita e valori. Rispetto a queste traiettorie di sviluppo vengono riscontrate significative differenze fra i maschi e le femmine. Vengono inoltre presi in esame gli effetti esercitati da variabili sociali quali la provenienza geografica, il ceto sociale, la struttura della famiglia, e da variabili individuali legate ai tratti della personalità. Il libro è rivolto a quanti vogliano conoscere gli adolescenti per aiutarli a diventare se stessi.

Antonella Meo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore