Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aesthetic Frontiers: The Machiavellian Tradition and the Southern Imagination - Richard Nelson - cover
Aesthetic Frontiers: The Machiavellian Tradition and the Southern Imagination - Richard Nelson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Aesthetic Frontiers: The Machiavellian Tradition and the Southern Imagination
Disponibilità in 2 settimane
51,80 €
51,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
51,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
51,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aesthetic Frontiers: The Machiavellian Tradition and the Southern Imagination - Richard Nelson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In this stirring book Richard Nelson offers a new interpretation of the transformation of Anglo-American intellectual and aesthetic culture since 1890. He shows that southern intellectuals--aesthetic theorists, literary critics, historians, and political thinkers--confronted head on the tensions Machiavelli observed between power and value, creativity and tradition, and romanticism and realism while seeking a cultural ideal that balances politics and aesthetics. The Antebellum South, the most militant hotbed of republicanism in the antebellum period, remained at the center of the effort to undergo revision after 1890. In the work of New Agrarians and the New Critics Nelson sees intellectuals of the South attempting to gain aesthetic distance from a rejected heroic tradition of republicanism while at the same time reinforcing many of its ideals. He shows that literary devices such as irony form a powerful aesthetic formula in the work of such figures as Frederick Jackson Turner, Tom Watson, Thomas Dixon, Jr., W.J. Cash, C. Vann Woodward, Langston Hughes, Allen Tate, and Robert Penn Warren. Each of these, he shows, explored the inner contradictions of a Machiavellian tradition, with its desire to preserve both authority and innovation. Confronting a series of crises beginning with the perceived loss of the frontier in the 1890s and culminating in the complete separation of politics and aesthetics during World War II, these agrarian critics, as Nelson perceives them, south to transform political decay into aesthetic vitality. By drawing upon and transforming formulas like the southern romance, the jeremiad, and the metaphor of the frontier, these thinkers intuitively drew upon the Machiavellian aesthetic of reinventing the heroic idea in order to preserve political authority that has lost its legitimacy.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Paperback / softback
277 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9781604735307
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore