Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli affanni del pensiero. Fra musica, filosofia e psicoanalisi - Giorgio Rimondi - copertina
Gli affanni del pensiero. Fra musica, filosofia e psicoanalisi - Giorgio Rimondi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Gli affanni del pensiero. Fra musica, filosofia e psicoanalisi
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli affanni del pensiero. Fra musica, filosofia e psicoanalisi - Giorgio Rimondi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro si occupa del tema e della possibilità della trasformazione, a partire dalla constatazione che la trasformazione si è definita come una pratica di pensiero, connessa al buon uso della ragione ma anche, e forse più, al coraggio e alla determinazione nel servirsene. Se pensare consiste nel sottrarsi alle forze oscurantiste e alle pigrizie individuali, sostengono i filosofi, è perché il coraggio dovrebbe far parte del pensiero stesso. All'idea di esseri umani consapevoli del proprio desiderio e responsabili delle proprie scelte, la psicoanalisi ha opposto l'opacità dell'inconscio, luogo di un sapere non consapevole che ci sottomette alla legge di una dolorosa divisione interna. Per questo, dal punto di vista psicoanalitico, la trasformazione non dipende dal coraggio e dalla volontà, ma deve piuttosto vedersela con l'ostacolo costituito dalle pulsioni. Il libro si muove tra musica, filosofia e psicoanalisi scegliendo come filo conduttore la riflessione di Theodor W. Adorno, cercando di chiarire per quali vie e con quali effetti si mostrano gli affanni che disegnano l'immagine della contemporaneità. L'autore è alla ricerca di una razionalità flessibile, che sappia riconoscere l'inconscio come una forma di pensiero, nel tentativo di far emergere l'eccesso implicito, e solitamente occultato, di ogni dinamica conoscitiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
7 dicembre 2017
192 p., Brossura
9788871866994

Conosci l'autore

Giorgio Rimondi

Giorgio Rimondi vive e lavora a Ferrara. Interessato alla possibilità di una critica interdisciplinare, ha pubblicato studi sulla cultura afroamericana, sulla letteratura fantastica, sugli intrecci fra psicoanalisi e filosofia. Fra le pubblicazioni più recenti si segnalano Nerosubianco (2015), Il grande incantatore (2016), Gli affanni del pensiero (2017) e Storie di Standard (2019, con Massimo Mantovani).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore