Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' affidamento. L'esperienza delle famiglie e i servizi -  Franco Garelli - copertina
L' affidamento. L'esperienza delle famiglie e i servizi -  Franco Garelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' affidamento. L'esperienza delle famiglie e i servizi
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
12,90 €
12,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,20 € 20,14 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,20 € 20,14 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' affidamento. L'esperienza delle famiglie e i servizi -  Franco Garelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'affidamento familiare ha rappresentato un punto di svolta nelle politiche socio-assistenziali in Italia; sino ad ora nella maggioranza delle indagini è stato posto l'accento sul profilo dei minori affidati o sul ruolo dei servizi socio-assistenziali. Questo volume propone una nuova lettura dell'affidamento a partire dal vissuto delle famiglie affidatarie: si apre così un interessante terreno di riflessione sul fenomeno dell'affidamento come luogo privilegiato di esercizio di cittadinanza attiva.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arca dei libri
Arca dei libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

L'affidamento. L'esperienza delle famiglie e i servizi

Dettagli

2000
26 gennaio 2001
196 p., ill.
9788843017218
Chiudi

Indice

Introduzione. L'affidamento come risorsa. Principi ispiratori e pratiche socialiLa legge e i movimenti di baseI motivi ispiratori di questo intervento socialeI nodi strutturali dell'affidamentoLa famiglia affidataria come risorsa conoscitivaRisorse della società civileUna memoria per l'affidamento1.L'affidamento nell'esperienza delle famiglie affidatarie/Le famiglie affidatarie si interrogano/Le ipotesi della ricerca/Il campione2.Il profilo degli affidatari/Famiglie normali per bambini un po' speciali'/Omogeneità culturale o vantaggio sociale'/Valori ed orientamenti di fondo/D'amore e d'accordo: una scelta di coppia'3.Le motivazioni dell'affido/Solidarietà e laicità dell'impegno/Le strade della disponibilità/Affido e "giochi familiari"/ Famiglie a confini flessibili'/4.Famiglie e servizi: un rapporto controverso/L'avvio del percorso: tempi e protagonisti/È sufficiente la disponibilità per impegnarsi in un affidamento'/ L'abbinamento/Il progetto di affido/Supporti a pioggia o comulativi'/Una prima valutazione dei servizi5.Un "figlio" in più/L'incontro: conoscenza e accoglienza del minore/Cambiamenti e tensioni nella vita quotidiana/La divisione del lavoro domestico nella famiglia affidataria/ Forme di sostegno alla famiglia affidataria/La relazione con il minore6.La famiglia d'origine sullo sfondo/ Famiglie biologiche multiproblematiche/Affidi consensuali e affidi giudiziari/La famiglia d'origine e il minore affidato/La famiglia d'origine e gli affidatari7.L'esito dell'affido/Chissà come andrà a finire/Quando l'affido si è chiuso/Problemi e fattori critici8.Un bilancio dell'esperienza/L'impatto dell'affidamento sulla vita familiare/Un decalogo per l'affidamento/L'affidamento tra luoghi comuni e realtà9.Una valutazione dell'affido/Prima di tutto il minore/Le risorse in gioco/Fattori di successo dell'esperienza dell'affido/La disponibilità a una nuova esperienza10.Una scelta, più protagonisti/Affidatari un po' speciali/Una tipologia di famiglie affidatarie/L'affidamento tra adattività e riflessivitàAppendici. Voci dell'affidamentoA1. L'evoluzione storica e giuridica dell'affidamento familiare, a cura dell'ANFAA/Il valore dell'affidamento/ L'affidamento familiare prima della legge n.184/1983/La diffusione dell'affidamento familiare prima della legge n. 184/1983/ L'approvazione della legge 4 maggio 1983 n.184. Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori/Il ruolo delle associazioni, dei gruppi di volontariato e della scuola/Quale futuro per l'affidamento familiare: la Conferenza di Reggio Calabria/ Ruolo "istituzionale" degli affidatari/Richieste e proposte/La riforma dell'assistenzaA2. Gli affidatari a viva voce, a cura dell'Associazione Giuliano Accomazzi/L'affido condiviso. Il gruppo come forma di sostegno/ Mettersi al fianco. Storia di un "affidamento a domicilio"/Una vita per l'affido. Luci e ombre di una lunga esperienza/La gioia di essere tanti. L'esperienza di una famiglia "comunità"/Un legame indissolubile. L'esperienza di una famiglia "irregolare"

La recensione di IBS

L'affidamento familiare ha rappresentato un punto di svolta nelle politiche socio-assistenziali in Italia; sino ad ora nella maggioranza delle indagini è stato posto l'accento sul profilo dei minori affidati o sul ruolo dei servizi socio-assistenziali. Questo volume propone una nuova lettura dell'affidamento a partire dal vissuto delle famiglie affidatarie: si apre così un interessante terreno di riflessione sul fenomeno dell'affidamento come luogo privilegiato di esercizio di cittadinanza attiva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi