L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Titolo: Afghanistan missione incompiuta 2001-2015 Viaggio attraverso la guerra in AfghanistanAutore: Nico PiroEditore: LantanaData: 2016Gazometro, continua dal front.: La vittoria impossibile dei militari, la sofferenza della popolazione civile, la casta di Kabul ingrassata dagli aiuti stranieri, le ipocrisie della politica internazionale, i luoghi e la storia - che non smette mai di ripetersi - del Paese più bello e maledetto del mondo. Dopo tredici anni, ecco cosa resta di una missione internazionale costata milioni di euro e migliaia di vite - bross. edit. ill. - prima edizione - illustrazioni a colori nel testo, OTTIME CONDIZIONI
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bastano i numeri per far capire l'inutilita' di una guerra che in 16 anni non ha portato nessun risultato se non morte di civili e distruzione: "16 anni di conflitto, più della 2 guerra mondiale, 1.000 miliardi di dollari spesi dagli Stati Uniti, 5 miliardi di euro costati all'Italia, 26.270 vittime civili, 2.357 soldati americani uccisi, 1.130 caduti della coalizione, 57 morti italiani". Libro scritto molto bene, da un vero giornalista che e' andato in Afghanistan per raccontarci la cruda realta' della guerra. Da adottare nelle scuole per far capire che la guerra va solamente abolita...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Caso esemplare di “guerra dimenticata”, l’Afghanistan da 15 anni è il campo di battaglia d’un conflitto dove le operazioni militari e le strategie politiche si muovono lungo linee procedurali che quasi mai aprono percorsi di conoscenza autentica. Sono problemi comuni a tutte le guerre, ma in Afghanistan hanno una particolare rilevanza perché quel paese è una sorta di portaerei interrata in uno dei gangli vitali delle geostrategie planetarie, situato com’è all’incrocio tra Cina, Iran, rotte caucasiche, e mari caldi. E in questi 15 anni, gli attori che hanno operato – e tuttora operano, quale che sia poi il nome ufficiale della missione – conducono uno scontro che, mirando al controllo dell’Asia centrale, può ben considerarsi il pilastro d’una impalcatura politica dove si confrontano gli equilibri intercontinentali.
Nico Piro, inviato speciale della Rai, ha raccontato la lunga guerra afghana (“é la più lunga guerra del tempo moderno”, scrive) in una infinita serie di viaggi attraverso le montagne e le vallate “del paese più bello del nostro pianeta”, talvolta all’interno di convogli militari, delle truppe italiane dell’Isaf o dei soldati della coalizione Enduring Freedom, ma più spesso in avventurose inchieste condotte muovendosi in un territorio dove mai il governo di Kabul poteva garantire controllo e sicurezza (oggi questo controllo non arriva nemmeno alla metà delle province, un 20 per cento è controllato dai talebani, e il resto è in mano a bande di ogni natura, compresa una crescente presenza degli uomini neri del califfo al-Baghdadi).
Da questa rara esperienza, Piro ha ora raccolto la memoria del tempo misurandosi in un tentativo di reportage composito, dove l’io narrante regge il filo di un racconto che intreccia emozioni e analisi politica, sperimentando il trasferimento del linguaggio televisivo sul modulo narrativo della scrittura; se pur qualche sospensione di giudizio appare talvolta prudente, il risultato raggiunge comunque una sua pienezza espressiva per la forza di una testimonianza che s’avverte sempre fortemente coinvolta, e sinceramente impegnata a sottrarsi a quella estetica dell’apparenza cui oggi molto lavoro giornalistico ama abbandonarsi.
Il libro è anche un interessante esperimento di crowdfunding, che ha consentito una raccolta di fondi capace di superare il 174 per cento dell’obiettivo iniziale, a conferma della qualità del progetto e della credibilità dell’autore.
Recensione di Mimmo Candito
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore