Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
AFRICA - TRE GRANDI MISSIONARI
Scaricabile subito
2,20 €
2,20 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
AFRICA - TRE GRANDI MISSIONARI - David J. Deane,Albert Schweitzer,C. Silvester Horne - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
AFRICA - TRE GRANDI MISSIONARI
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


AFRICA - TRE GRANDI MISSIONARI Robert Moffat • David Livingstone • Albert Schweitzer Sinossi Una storia dimenticata: il volto plurale delle missioni Questo libro non è un trattato sulle missioni nel mondo, ma un tributo a una pagina spesso trascurata: l'opera di missionari protestanti che, tra Ottocento e Novecento, cambiarono il volto dell'Africa. Mentre in Italia si è celebrato soprattutto il cattolicesimo missionario, questo volume restituisce voce a tre giganti di altre tradizioni cristiane, uniti da una stessa passione: portare il Vangelo attraverso l'istruzione, la medicina e il rispetto delle culture locali. Tre vite straordinarie, un'unica chiamata ROBERT MOFFAT (1795-1883) "L'apostolo del Kuruman" Pioniere in Sudafrica, tradusse la Bibbia in lingua tswana e fondò missioni-autosufficienti, ponendo le basi per l'evangelizzazione dell'Africa australe. DAVID LIVINGSTONE (1813-1873) "L'esploratore-missionario" Medico, antischiavista e scopritore delle Cascate Vittoria, unì scienza e fede, mappando l'Africa con una Bibbia in una mano e un sestante nell'altra. ALBERT SCHWEITZER (1875-1965) "Il medico della foresta" Teologo, musicista e premio Nobel, abbandonò la carriera europea per fondare un ospedale nel Gabon, dove visse 50 anni curando i più poveri. Missione e colonialismo: un rapporto ambiguo Il libro non ignora le ombre: L'accusa di essere avamposti coloniali (specie sotto l'Impero britannico e tedesco) Le contraddizioni tra evangelizzazione e rispetto delle culture locali Il ruolo controverso delle potenze europee che sfruttarono le missioni per consolidare il potere Eppure, queste figure sfidarono ogni schema: ? Moffat lavorò con i capi tribù, non contro di loro ? Livingstone denunciò lo schiavismo arabo ed europeo ? Schweitzer rifiutò ogni proselitismo aggressivo Perché leggerlo oggi? Per scoprire un capitolo poco noto della storia globale Per riflettere sul confine tra fede, servizio e colonialismo Per incontrare uomini che scelsero di vivere tra coloro che volevano aiutare, morendo spesso in povertà "Non idealizziamo né condanniamo: raccontiamo. Perché nella loro imperfezione, questi missionari ci ricordano che ogni essere umano merita dignità – ed è una lezione che il nostro mondo diviso ha ancora bisogno di ascoltare." Edizione speciale Traduzione italiana con: Note critiche Cronologie comparative Mappe delle missioni Lettere e diari inediti in italiano Un libro per chi ama: ? Storia dell'Africa ? Biografie ? Etica del servizio ? Dialogo interreligioso
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
1230009268746

Conosci l'autore

Albert Schweitzer

1875, Kaysersberg

Organista, musicologo, medico, filosofo e filantropo alsaziano. Studiò organo con Ch. Widor, si laureò in filosofia (1899) e insegnò teologia all'università di Strasburgo. Laureatosi anche in medicina (1912), si trasferì nell'Africa Equatoriale francese, fondando un ospedale per indigeni a Lambaréné e tornando solo saltuariamente in Europa. Appassionato di organistica e di problemi bachiani, scrisse fra l'altro il fortunato libro Bach, il musicista poeta (1905). Fu insignito del premio Nobel per la pace nel 1953.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore