Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Against the Chains of Utility: Sacrifice and Literature in 1970s and 1980s South Korea
Disponibilità in 3 settimane
68,99 €
-5% 72,62 €
68,99 € 72,62 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,62 € 68,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,62 € 68,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


The 1970s and 1980s were pivotal decades in South Korea, marked by rapid industrialization and urbanization. The language of sacrifice was constantly employed by the developmental state to justify its exploitation of workers and violation of countless civil rights as necessary for the nation’s economic growth and security. As a counter to this prevailing rhetoric, a rich variety of literary texts emerged to capture moments of anti-utilitarian sacrifice, including Kim Hyŏn's critical essays, Pak Sangnyung's monumental novel A Study of Death (1975), and Ko Chŏnghǔi’s poems about the Passion of Jesus. Against the Chains of Utility examines the anti-utilitarian visions outlined in these and other works, which range from the idea of sacrifice as an escape from instrumental rationality to the view of literature as a deviation from the mundane world. In doing so, it tasks us with rethinking literature’s relationship to society during formative years in South Korean history. In Against the Chains of Utility, Serk-Bae Suh challenges the notion of utilitarian sacrifice, which continues to pervade every aspect of Korean society. He argues that any act of sacrifice for a higher cause is inherently utilitarian, regardless of whether its motives are morally sound or questionable. Such sacrifices establish a circuit of exchange, where sacrifice is valued solely based on its ability to achieve an end. To counter this instrumentalization, anti-utilitarian sacrifice must exist as a means without an end. Suh posits that literature's relevance to society lies in this seemingly nihilistic sacrifice, viewing literature not as a proxy for politics but as the art of imagination in language.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Hardback
277 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780824898526
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore