L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8° (mm 220x148); pp. V, 104, (2). Cartone originale un po' macchiato. A parte un forellino tondo di tarlo che attraversa tutto il vol. toccando qualche lettera, bellissimo esemplare intornso stampato su carta greve cilestrina.
_x000D_A una prosa accademica sull'Italia e gli Italiani, corredata di molte amplie note, segue un carme a Napoleone intitolato "Elogio del Massimo". Il B., nobile maceratese, oltre che poeta fu uomo politico progressista e, come tale, ricoprì importanti cariche durante l'occupazione francese. Perseguitato durante la reazione del 1799 tornò alla vita politica nel 1808, pubblicando questa opera «che, propugnando il "Risorgimento della Nazione" dalle Alpi alla Sicilia, esalta i valori della civiltà italiana; il patriottismo italiano avrebbe dovuto emulare ma mai imitare i Francesi» (D.B.I., s.v.). Al B., amico di famiglia, Giacomo Leopardi scrisse una lettera da Recanati in data 29/07/1819, in cui chiedeva di procurargli un passaporto per il Regno lombardo-veneto: «P.S. Il passaporto (s'io non mi sono bene espresso) dev'essere per me».
<p align="justify">In 8&deg; (mm 220x148); pp. V, 104, (2). Cartone originale un po' macchiato. A parte un forellino tondo di tarlo che attraversa tutto il vol. toccando qualche lettera, bellissimo esemplare intornso stampato su carta greve cilestrina.</p> <p align="justify">A una prosa accademica sull'Italia e gli Italiani, corredata di molte amplie note, segue un carme a Napoleone intitolato "Elogio del Massimo". Il B., nobile maceratese, oltre che poeta fu uomo politico progressista e, come tale, ricopr&igrave; importanti cariche durante l'occupazione francese. Perseguitato durante la reazione del 1799 torn&ograve; alla vita politica nel 1808, pubblicando questa opera &laquo;che, propugnando il "Risorgimento della Nazione" dalle Alpi alla Sicilia, esalta i valori della civilt&agrave;&nbsp; italiana; il patriottismo italiano avrebbe dovuto emulare ma mai imitare i Francesi&raquo; (D.B.I., s.v.). Al B., amico di famiglia, Giacomo Leopardi scrisse una lettera da Recanati in data 29/07/1819, in cui chiedeva di procurargli un passaporto per il Regno lombardo-veneto: &laquo;P.S. Il passaporto (s'io non mi sono bene espresso) dev'essere per me&raquo;.</p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore