Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Agnese e le altre. Donne nel romanzo neorealista - Lucia Giongrandi - copertina
L'Agnese e le altre. Donne nel romanzo neorealista - Lucia Giongrandi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'Agnese e le altre. Donne nel romanzo neorealista
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Agnese e le altre. Donne nel romanzo neorealista - Lucia Giongrandi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il saggio analizza le figure femminili di alcuni romanzi italiani appartenenti alla corrente del Neorealismo e cerca di rispondere alla domanda se questi personaggi appartengano alla categoria delle eroine, delle anti eroine, delle eroine del sottosuolo o delle eroine del quotidiano. Un esempio è dato proprio dalla figura di Agnese ne L'Agnese va a morire di Renata Viganò: da umile lavandaia, il personaggio diventa un simbolo complesso e semplice nello stesso tempo, un mito che lotta per far trionfare gli ideali di libertà, giustizia e democrazia. Alla figura di Agnese possiamo accostare quella delle donne in Lettere di condannati a morte o quella delle madri in Se questo è un uomo o di Ersilia in Metello. Ma ci sono figure femminili costrette dalla guerra a percorrere strade diverse rispetto alle precedenti, "donne del sottosuolo" che per sopravvivere fanno il mestiere più antico del mondo. Nella produzione neorealista le figure maschili e femminili danzano come su un grande palco e assumono connotazioni che, al di là degli schemi letterari, ci conducono in una realtà tremenda e sublime insieme. Il sacrificio di sé per la libertà, l'essere usciti vivi dai campi di sterminio diventa il leitmotiv di quasi tutta la produzione letteraria neorealista che, mediante la cosiddetta "poetica dell'impegno", non è solo racconto, ma anche denuncia e monito per le generazioni che verranno affinché simili orrori non si ripetano in futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2020
176 p., Brossura
9788825532227
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore