Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' agonia dei partiti politici - Dario Antiseri - copertina
L' agonia dei partiti politici - Dario Antiseri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' agonia dei partiti politici
Disponibilità immediata
14,40 €
14,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' agonia dei partiti politici - Dario Antiseri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Rubbettino (Saggi 52); 1999; 9788872848210; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 21,5 x 13,5 cm; pp. 67; ; Presenta minimi segni d'uso ; Molto buono, (come da foto). ; Il più attento esame dell'ormai vasta letteratura riguardante i concetti di "destra" e "sinistra" mostra il fallimento dei numerosi tentativi volti, in vario modo, a salvarne la portata esplicativa (e normativa). «Fantasmi vedeva Luigi Sturzo nei concetti di "destra" e "sinistra". E il 6 marzo del 1992, in una conferenza tenuta a Siviglia, Karl Popper dichiarava che noi dovremmo tentare di occuparci di politica al di fuori della polarizzazione sinistra-destra. Tra "destra" e "sinistra" Anthony Giddens ha cercato una terza via, ma non l'ha trovata. Questa l'opinione di Dario Antiseri, il quale non reputa convincente nemmeno lo scrupoloso e meritorio tentativo di Norberto Bobbio, teso a ribadire l'utilità della diade "destra-sinistra". L'indagine di "casi" significativi (l'origine socialista del nazismo; la polemica del 1954 tra Luigi Sturzo e Giorgio La Pira; la soluzione che Friedrich A. von Hayek propone per il problema della solidarietà e un pur rapido inventario di tematiche politiche attuali) inducono a concludere che "destra" e "sinistra" siano non tanto due parole inutili quanto piuttosto concetti dannosi, perché vietano una diversa e più adeguata interpretazione di eventi trascorsi e insieme la comprensione di quanto sta accadendo, giorno per giorno, sotto i nostri occhi. Difatti venuta meno l'idea del "partito-chiesa" (custode indiscutibile dell'unica vera visione del mondo e di valori esclusivi, e sorgente della giusta soluzione di ogni problema), sempre più di frequente si dà che i cittadini posti dinanzi ai più svariati problemi (la caccia, il divorzio, le pensioni, il finanziamento pubblico dei partiti, il sistema elettorale, l'espianto di organi e così via), si aggregano attorno ad una soluzione o ad un'altra non più in base agli ordini di partito bensì in relazione alle loro conoscenze e ai loro interessi. Dunque; non più i partiti tradizionali, ma una prassi politica science-oriented; e cioè associazioni temporanee di cittadini che, a seconda del problema in questione, sciamano attorno alla soluzione da loro ritenuta migliore. Riprende forza, in tal modo, la tesi già proposta, tra gli altri da Moisei Yakovlevich Ostrogorski e da Gaetano Salvemini (col suo "problemismo" o "concretismo") prospettiva che oggi può venire favorita dalla moderna agorà telematica della Tv e da altri strumenti elettorali quali i "pulsanti domestici" - e che, al contempo, apre ulteriori interrogativi, i più urgenti dei quali quelli connessi alle forme di rappresentanza e al funzionamento del governo. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L' agonia dei partiti politici

Dettagli

1999
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562814784487

Conosci l'autore

Originario della città umbra di Spello, si laurea in filosofia nel 1963 presso l'Università di Perugia; ha poi proseguito i suoi studi presso varie università europee sui temi legati alla logica matematica, all'epistemologia ed alla filosofia del linguaggio. Divenuto libero docente nel 1968 ha iniziato l'insegnamento presso l'Università "La Sapienza" di Roma e l'Università di Siena. È inoltre membro dell'Advisory Board del Centro Studi Tocqueville-Acton. Dal 1975 al 1986 è stato ordinario di filosofia del linguaggio presso l'Università di Padova mentre, dal 1986 al 2009, ha assunto la cattedra di "Metodologia delle scienze sociali" alla LUISS di Roma per poi ricoprire l'incarico di preside della Facoltà di Scienze politiche della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore