Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ai confini della nazione. Stampa e razzismo nell'Italia di fine Ottocento -  Michele Nani - copertina
Ai confini della nazione. Stampa e razzismo nell'Italia di fine Ottocento -  Michele Nani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Ai confini della nazione. Stampa e razzismo nell'Italia di fine Ottocento
Attualmente non disponibile
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ai confini della nazione. Stampa e razzismo nell'Italia di fine Ottocento -  Michele Nani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli ultimi due decenni del XIX secolo, con notevole ritardo rispetto alle altre potenze europee, l'Italia diede avvio alla sua politica di espansione coloniale in Africa. Tra grandi speranze e disfatte militari (su tutte quella umiliante di Dogali), nel nostro paese si assistette in quel periodo al paradossale fenomeno di un'alterità senza colonialismo, di un senso di superiorità nei confronti di popoli e razze che diedero al nostro esercito, moderno e civilizzatore, sonore sconfitte e lezioni di strategia militare. Contestualmente si sviluppò un forte sentimento antisemita di cui si fece portavoce la stampa cattolica e, altro paradosso, ciò avvenne all'indomani del 1870, anno in cui gli ebrei ottennero la loro sospirata emancipazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
15 giugno 2006
257 p., Brossura
9788843038077
Chiudi

Indice

Premessa /Abbreviazioni e sigle /Introduzione. La nazionalizzazione 'per contrasto'e le immagini dell'alterità 1. La nazione e i suoi altri 2. Intermezzo flaubertiano 3. Stereotipi a stampa 1. Civilizzare e combattere: l'Africa degli italiani 1.1. Imperi e ideologie 1.1.1. Piccoli bravi italiani / 1.1.2. L'età degli imperi e l'Italia coloniale/ 1.1.3. Culture coloniali1.2. Gli esordi (1885-87) 1.2.1. «Siamo amici o nemici'» / 1.2.2. Le Termopili degli italiani1.3. L'espansione (1888-95) 1.3.1. Scioani in visita / 1.3.2. «Crudeli esigenze» / 1.3.3. Il ritornodi Crispi / 1.3.4. Eroi italiani e barbari abissini1.4. Il trauma (1896-1900)1.4.1. Rimozione e persistenza: Adua e gli africani / 1.4.2. DopoAdua: l'alterità senza colonialismo1.5. L'Italia nuova e le sue colonie 2. Il Mezzogiorno di una nazione meridionale 2.1. Il Meridione immaginato 2.1.1. La «civiltà continentale» e l'«anacronismo» / 2.1.2. L'Africadi dentro, l'Oriente vicino2.2. Un'altra Italia 2.2.1. Sicilia / 2.2.2. Napoli / 2.2.3. Sardegna2.3. «Razza maledetta» o «decadenza latina»' Le alternativedi fine secolo 2.4. I liberali, la nazione, il Mezzogiorno 3. Difendersi dagli ebrei: un antisemitismo cattolico 3.1. Ebrei e antisemiti sulla stampa cattolica 3.1.1. Il «mistero ambulante»: cospirazione e «castigo del cielo» /3.1.2. Gli ebrei e l'Europa: una chiave di lettura / 3.1.3. Il caso italianoe le polemiche locali / 3.1.4. Movimento cattolico, stampa e'questione ebraica' / 3.1.5. Il campo antiebraico fra antigiudaismoe antisemitismo3.2. L'intreccio degli stereotipi3.2.1. Il crimine originario e le sue conseguenze / 3.2.2. Un deicidioripetuto / 3.2.3. L'accusa del sangue / 3.2.4. Oro e denaro /3.2.5. Un «popolo a parte»: gli ebrei e le nazioni / 3.2.6. Modesteproposte3.3. La nazione cattolica e gli ebrei 3.3.1. Fra Chiesa e nazione / 3.3.2. L'Italia, nazione cattolica /3.3.3. I nemici della patria / 3.3.4. Ai confini della nazione cattolica:gli ebreiConclusioni: il senso comune nazionale e il razzismo 1. Dall'alterità al razzismo 2. Come funziona il senso comune'3. «Al di sotto della parola singola»

Voce della critica

Il libro di Nani è un'opera piuttosto ambiziosa. L'autore si propone infatti due obiettivi impegnativi: da un lato, fornire una rilettura originale del processo di nazionalizzazione della società italiana, dall'altro, contribuire a ricostruire un capitolo della storia del razzismo italiano nel periodo postunitario. A differenza di quanto suggerito dal titolo, però, l'indagine non si estende a tutta la stampa italiana di fine Ottocento, ma a una parte di essa, benché molto significativa. Il case-study prescelto è la Torino di fine Ottocento, una Torino non più capitale, ma ancora rilevante sul piano politico e culturale, sede tra l'altro di una delle più importanti comunità ebraiche del regno. Come fonte vengono utilizzati due grandi filoni della stampa subalpina dell'epoca, il liberale e il cattolico, espressione rispettivamente della nazione "costituzionale" e di quella "reale" cattolica. Tranne alcuni accenni, non viene invece analizzata la stampa democratica, repubblicana, anarchica e socialista. L'auspicio che si può formulare è che l'esame venga esteso a livello nazionale e comprenda anche questi settori, in modo da avere davvero un panorama completo del dibattito su questi temi nella stampa di fine secolo.
Con la sua ricerca Nani mira del resto a colmare una lacuna storiografica, analizzando il processo di nazionalizzazione della società italiana attraverso un paradigma interpretativo presente negli studi stranieri, ma ancora poco utilizzato da noi: la "nazionalizzazione per contrasto", ossia l'individuazione, nella dinamica del nation-building, di un nesso costitutivo fra l'elaborazione dell'idea di nazione e le figure dell'alterità, tra "noi" e "gli altri". La causa della mancata tematizzazione di questo nesso da parte della storiografia italiana viene ricondotta dall'autore alla persistenza dell'idea di un'assoluta peculiarità del nazionalismo italiano, dal profilo liberale e umanitario. Mentre Nani ritiene che persino sul terreno della cultura diffusa l'Italia partecipò appieno a questo processo.
Nell'Italia postunitaria questa funzione identitaria per contrasto venne svolta principalmente da tre "controtipi": africani, meridionali ed ebrei. I primi due furono elaborati prevalentemente dalla stampa liberale, mentre l'antiebraismo fu preponderante in quella cattolica. Nei capitoli centrali del libro, Nani descrive l'origine e lo sviluppo dei primi stereotipi coloniali, la polemica sul Mezzogiorno con le sue radicalizzazioni razziste e l'antisemitismo cattolico di fine secolo. Un'indagine simile, ma senza il riferimento agli ebrei, è stata condotta da una giovane studiosa americana, Aliza S. Wong, in un libro appena pubblicato da Palgrave-Macmillan (Race and the Nation in Liberal Italy, 1861-1911, 2006), anche questo – come quello di Nani – rielaborazione di un'eccellente tesi di dottorato discussa nel 2001.
Il secondo obiettivo che l'autore si propone – in stretta correlazione con il primo – ha a che fare, come si diceva, con l'intento di sottolineare "la diffusa presenza di uno sguardo razzista nell'Ottocento italiano". Anche in questo caso, l'autore sceglie una prospettiva interpretativa che solo da alcuni anni ha cominciato a farsi strada nella riflessione storiografica nostrana, caratterizzata per lungo tempo dalla rimozione del tema del razzismo, come pure dell'antisemitismo. Nella costruzione della nazione attraverso le immagini dell'alterità, e in particolare nella definizione dei caratteri di neri, ebrei e meridionali, Nani evidenzia "la corposa presenza di slittamenti naturalistici" e di forme autenticamente razziste.
Sebbene confermi un dato ormai storiograficamente accertato, ossia la presenza di un'aspra polemica antiebraica nella pubblicistica cattolica di fine secolo, il terzo capitolo merita alcune considerazioni specifiche. Innanzi tutto, per la mole di riferimenti antiebraici rinvenuta da Nani nelle pagine dei quotidiani e delle riviste cattoliche torinesi, che è davvero notevole. Un altro aspetto interessante è però soprattutto costituito dall'analisi della "sintesi nazional-cattolica" elaborata da questa pubblicistica, in alternativa alla nazionalizzazione liberale. Nani sottolinea il ruolo avuto dalla costruzione di un'immagine negativa di alcuni gruppi sociali nel rafforzamento dell'appartenenza alla "nazione cattolica"; in questo contesto gli ebrei rappresentavano non solo i nemici della fede, ma anche i nemici della patria. Il riconoscimento della rilevanza della funzione identitaria dell'antisemitismo per la stampa cattolica e, attraverso questa, di tanta parte dell'opinione pubblica italiana di fine secolo, offre interessanti spunti alla discussione circa la presunta "debolezza" dell'antiebraismo nell'Italia postunitaria; le tendenze antiebraiche, da questo punto di vista, appaiono infatti non come espressione dei limiti della nazionalizzazione, ma (per alcuni importanti settori della società italiana) come sue forme costitutive.
  Annalisa Capristo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi