Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ai martiri-A Scapula
Disponibile dal 7/11/25
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. dal 7/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Ai martiri" è la prima opera scritta da Tertulliano, è un breve opuscolo diretto ad un gruppo di cristiani di Cartagine incarcerati a motivo della loro fede. Mentre sono in carcere in attesa di giudizio, Tertulliano li esorta ad essere fermi nel confessare la fede, e ad accettare tutte le tribolazioni del carcere e i supplizi del martirio. La durezza della detenzione deve trasformarsi in una occasione di virtù. La prospettiva della gloria eterna li sosterrà nel sopportare la persecuzione, come anche gli esempi che provengono dalla storia pagana. "A Scapula" è una lettera aperta indirizzata a Scapula, il proconsole d'Africa che aveva adottato provvedimenti persecutori contro i cristiani. È, quindi, un'opera apologetica a difesa del cristianesimo. Ritornano molti temi precedentemente abbozzati in "Ad Nationes" e poi sviluppati in "Apologeticum": i cristiani non sono sacrileghi né nemici dell'Impero romano; pertanto non è giustificata alcuna violenza o crudeltà nei loro confronti. La persecuzione contro i cristiani non solo non annienterà la Chiesa, ma arreca un danno alla società civile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
07 novembre 2025
208 p.
9788855451383

Conosci l'autore

Quinto S. Tertulliano

160, Cartagine

Quinto Settimio Fiorente Tertulliano è stato uno scrittore latino cristiano. Di origine pagana, ricevette un’accurata educazione retorica e filosofica, nonché giuridica (taluno identifica lo scrittore con l’omonimo giurista menzionato nelle Pandette). Convertitosi al cristianesimo, forse durante un soggiorno a Roma, T. si gettò con tutto l’impeto del suo ardente temperamento nella difesa della sua nuova fede, portando alle più alte vette l’apologetica latina. Con le sue due prime opere databili (197), Ad nationes e Apologeticum, egli ribatte puntualmente le accuse rivolte ai cristiani, ritorcendole spesso contro i pagani, ed esalta la nuova religione dimostrando l’illegalità delle persecuzioni applicate dall’autorità....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore