L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
A cura di Antonio Invernizzi. Firenze, Casa Editrice Le Lettere 1998,cm.22x31, pp.XXIX,164, 95 figg.in bn.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Pubblicaz.dell'Università degli Studi di Torino, Fondo di Studi Parini-Chirio. Coll.Studi e Materiali di Archeologia,10.
L'Armenia ha rappresentato in ogni epoca un nodo cruciale nel sistema di comunicazioni tra il Mediterraneo e l'Asia, tra il mondo delle steppe e gli stati dell'antico Oriente. Questa centralità viene esaltata nell'età ellenistica e romana, quando alla posizione geografica tra gli stati ellenistici e l'impero romano da un lato, e gli imperi partico e sasanide dall'altro viene a corrispondere un'ampia apertura,a stimoli di svariata provenienza sotto la cui azione, in particolare, si sviluppano un'arte e un'architettura ampiamente, permeate da forme e tecniche proprie al mondo occidentale. L'Armenia viene allora a far parte integrante della koinè ellenistica, sia sul piano economico e commerciale, sia su quello culturale, spesso essendo i contenuti della tradizione rivestiti delle immagini, attraen-ti e di universale comprensione, di quella cultura classica che Alessandro e i Seleucidi avevano diffuso in Asia.I contributi raccolti in questo volume cercano di evidenziare alcuni aspetti caratteristici della cultura dell'Armenia in età ellenistico-romana, con particolare attenzione alle risposte che essa ha dato ai problemi determinati dalla fondamentale necessità di comunicare idee e concetti o di partecipare alle tendenze culturali del mondo contemporaneo adattandole alle proprie specifiche condizioni. Pertanto, il contenuto di questi contributi è focalizzato soprattutto sugli stretti legami con la cultura classica, dai quali risulta anche variamente sottolineata l'importanza che questa cultura ebbe nello stesso processo di salvaguardia delle tradizioni locali.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore