Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aisthesis: Scenes from the Aesthetic Regime of Art - Jacques Rancière - cover
Aisthesis: Scenes from the Aesthetic Regime of Art - Jacques Rancière - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Aisthesis: Scenes from the Aesthetic Regime of Art
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,43 €
-5% 16,24 €
15,43 € 16,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,24 € 15,43 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,24 € 15,43 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aisthesis: Scenes from the Aesthetic Regime of Art - Jacques Rancière - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The definitive statement on aesthetics and the history of modernism from one of France's most renowned philosophers. Composed of a series of scenes that defined modernism, Aisthesis takes its reader from Dresden in 1764 to New York in 1941. Along the way, we view the Belvedere Torso with Winckelmann, accompany Hegel to the museum and Mallarmé to the Folies-Bergère, attend a lecture by Emerson, visit exhibitions in Paris and New York, factories in Berlin, and film sets in Moscow and Hollywood. Rancière uses these sites and events to ask what becomes art and what comes from it. This incisive study provides a history of artistic modernity far removed from the conventional postures of modernism.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Paperback / softback
288 p.
Testo in English
210 x 140 mm
236 gr.
9781781683088

Conosci l'autore

Jacques Rancière

Jacques Rancière (1940), professore emerito all’Université Paris VIII, è uno dei maggiori filosofi francesi contemporanei. Allievo di Louis Althusser, si è in seguito allontanato dal maestro per formulare una prospettiva originale sulle forme della soggettività politica e sui legami tra filosofia, estetica e democrazia. Per la sua riflessione sull’arte e l’estetica, ricordiamo: La Parole muette (1998); Il destino delle immagini (2007); Il disagio dell’estetica (2009); Politica della letteratura (2010); e La partizione del sensibile (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore