Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Al di là di Dio padre. Verso una filosofia della liberazione delle donne - Mary Daly - copertina
Al di là di Dio padre. Verso una filosofia della liberazione delle donne - Mary Daly - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Al di là di Dio padre. Verso una filosofia della liberazione delle donne
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Al di là di Dio padre. Verso una filosofia della liberazione delle donne - Mary Daly - copertina

Descrizione


Infinite, si dice spesso ironicamente, sono le vie del Signore. Così, è potuto accadere e sta accadendo che l'interesse per la teologia si è ravvivato in questi anni, persino in Italia, per l'intervento delle donne, nella loro ricerca delle radici remote, nella cultura di tutti, della patologia sessista. Questo libro di Mary Daly, teologa e femminista americana, è un classico di questa ricerca. E, in un senso che si vuole nuovo, fuori da vecchi contesti e contro il "Dio-metodo", un'opera di teologia e di filosofia insieme: "Il mio obiettivo - scrive l'autrice - è dimostrare che la rivoluzione femminista, in quanto fedele alle proprie dinamiche essenziali, è una rivoluzione ontologica, spirituale, che punta al di là delle idolatrie di una società sessista e sprizza azione creativa nella e verso la trascendenza. L'evoluzione della donna comporta l'evoluzione di tutto il genere umano; ha completamente a che fare con la ricerca del significato e della realtà ultimi, che taluni chiamano Dio". È un libro irritante perché infrange esclusive non solo di sesso, ma di discipline e di competenze professionali. Perché parla ai competenti con autorità e ai non addetti ai lavori con semplicità e senza eufemismi. Perché parla e trova le sue fonti muovendo dall'esperienza delle donne, non senza rabbia. Ma parla a tutti gli individui oltre gli stereotipi delle culture e degli idiotismi di corte e di ghetto, puntando alla liberazione di tutti. Anche e non per ultimo, perché ci costringe a fare i conti con una cultura che un superficiale progressismo tipico degli ambienti colti, ci aveva convinto interamente superata, retaggio del passato e prerogativa di strani esseri umani che portano le sottane. Prefazione di Cristina Simonelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
8 febbraio 2018
330 p., Brossura
9788835981039
Chiudi

Indice

Introduzione di Cristina Simonelli

Nuova introduzione del 1985

Prefazione

Introduzione. Il problema, l’obiettivo e il metodo
L’obiettivo di questo libro; Il problema del «Metodo»; Il superamento della metodolatria.

I. Dopo la morte di Dio Padre
La sfida: comparsa dell’essere umano completo; Il Dio inadeguato dei predicatori; La castrazione di «Dio»; Al di là del Dio inadeguato; La liberazione della donna e il coraggio rivelatorio; La lotta per la trascendenza; Non essere, potere dell’essere e speranza; Perché parlare di «Dio»?; La liberazione della donna come rivoluzione spirituale; Il disvelamento di Dio; Nuovo spazio, nuovo tempo.

II. Esorcizzare Eva dal male: la caduta nella libertà
Riesame del mito; La Caduta e il falso nominare; Effetti del mito; Il «peccato originale» della donna; Guarigione; Qualità redentrice universale della lotta; Sradicare gli effetti collaterali del «peccato originale»; Alcune regole per evitare la cooptazione; Sorellanza significa rivoluzione; La sindrome del capro espiatorio; La distruzione della vittima: dalla caccia alle streghe alla lobotomia; Al di là del bene e del male.

III. Al di là della cristolatria: un mondo senza modelli
Il Nuovo Essere; Gesú era femminista; e con ciò?; Gesú e la sindrome del capro espiatorio; Gli errori di chi non vuol vedere il problema cristologico; Il sé diviso: Cristo-Maria; La gloria compensativa: l’immagine di Maria come modello; Dimensioni profetiche dell’immagine di Maria; Maria e la Grande Madre; Il grande silenzio; Il Secondo Avvento della donna e l’Anticristo.

IV. Il cambiamento dei valori: la fine della morale fallica
L’ipocrisia della morale tradizionale; Il femminismo contro l’etica «femminile»; Il coraggio esistenziale e il cambiamento dei valori; L’aborto e l’impotenza delle donne; La Sacrilega Trinità: stupro, genocidio e guerra; La rivoluzione delle donne e la «rivoluzione sessuale»; Eterosessualità-omosessualità: la dicotomia distruttiva; La Santissima e Indivisa Trinità: potere, giustizia e amore.

V. Unite per la libertà: la sorellanza come Antichiesa
Il senso prevalente della realtà e il non essere delle donne; Antimondo: Antichiesa; Antichiesa e Anticristo; Potenziamento del mito tramite il culto; Soddisfacimento rituale e repressivo«Liturgia femminista»: la quadratura del cerchio; La non-santa Giovanna e la strega interiore; Madri, figlie, compagne; L’Antichiesa e i suoni del silenzio; Al di là dell’Antichiesa.

VI. La sorellanza come convenzione cosmica
Uno spazio a parte; La comunità dell’esodo; La comunità carismatica; La comunità della comunicazione; La convenzione cosmica e la liberazione maschile; Terra, Aria, Fuoco, Acqua: l’ecologia e la convenzione cosmica.

VII. La causa ultima: la causa delle cause
La causa ultima e il futuro; La «causa ultima» nella filosofia moderna e contemporanea; La causa delle cause; Divergere dal Punto Omega: contro Teilhard de Chardin; Conclusione: la fine della guerra dello specchio.

Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore