Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Al di sopra di ogni frontiera. Carteggio 1927-1957 - Guglielmo Canevascini,Egidio Reale - copertina
Al di sopra di ogni frontiera. Carteggio 1927-1957 - Guglielmo Canevascini,Egidio Reale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Al di sopra di ogni frontiera. Carteggio 1927-1957
Disponibilità in 2 settimane
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
18,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Al di sopra di ogni frontiera. Carteggio 1927-1957 - Guglielmo Canevascini,Egidio Reale - copertina

Descrizione


Il carteggio intercorso tra Egidio Reale e Guglielmo Canevascini nell’arco di un trentennio, dal 1927 al 1957, delinea uno spaccato della storia delle relazioni politiche e culturali tra la Svizzera e l’Italia. Le lettere trascritte testimoniano un ambiente, quello antifascista, che travalicò i confini nazionali e proprio in questa transnazionalità trovò linfa per alimentarsi e resistere di fronte all’affermazione del totalitarismo in Europa. I due interlocutori, l’uno, ticinese, militante socialista, l’altro, Reale, leccese e romano d’adozione, esule antifascista nel territorio elvetico per diciotto anni, di nuovo in Svizzera dal 1947 al 1955 in qualità di Ministro plenipotenziario e poi ambasciatore italiano a Berna, ben rappresentano due spaccati delle rispettive società di appartenenza. Le tematiche che emergono dalla lettura del corpus di lettere hanno come sfondo la lotta antifascista che gli esuli italiani, grazie al contributo degli antifascisti svizzeri, condussero nell’esilio e poi, durante gli anni della Seconda guerra mondiale, il soccorso ai numerosi rifugiati italiani accolti nel territorio elvetico dopo l’8 settembre 1943. Con l’avvio della missione diplomatica di Reale, nel gennaio del 1947, inizia un’altra fase del carteggio, attraverso la quale è possibile ricostruire la storia delle relazioni tra i due paesi, con un focus sul Canton Ticino, come la gestione dell’emigrazione italiana in Svizzera, la prima emigrazione di massa con la quale il paese dovette confrontarsi e la principale meta di espatrio per i lavoratori italiani nel secondo dopoguerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
321 p., Brossura
9788877952226
Chiudi

Indice

INDICE

Prefazione di Mauro Cerutti • Biografie • Introduzione • Carteggio 1927-1957 • Apparati • Avvertenza • Opere di riferimento • Sigle e abbreviazioni.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore